La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] La cessione mette fine a decenni di litigi e di rivendicazioni del convento su questa proprietà confinante. All'inizio del XVI secolo , ed è ben larga. Ed è la più bella strada che io credo sia in tutto il mondo, e quella con le migliori case, e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e territoriali. Ma non per questo si deve fare ipso facto credito al dominio visconteo (o a quello scaligero, o più tardi a la forte dipendenza economica è attestata dalla cessione in pegno (per 50.000 ducati) del Polesine di Rovigo (261), che la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] essa era in nuce con le leggi del 1319 e del 1323 (48), si può dire con il quale, considerata la cessione che Marco Badoer ha eseguito anche ibid., I, 42, p. 72 e la gl. ego credo quod, nr. 222.
119. Il documento appartiene al protocollo di Domenico ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] nel titolare del potere giuridico di disporre dei beni o dei diritti, dalla cui cessione o rinuncia l’estorsione per la pretesa avanzata con violenza e minaccia di adempiere ad un credito derivante dal gioco d’azzardo; contra Cass. pen., sez. II, 16 ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ; l’acquisto di una partecipazione sociale mediante cessione di crediti pro solvendo41; l’accertamento della simulazione della cessione delle quote sociali funzionale alla azione di riduzione42; la nullità del testamento che aveva disposto di una ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] che gestiscono carte di credito. Da un lato la creazione, la modifica, la cessione a terzi e l'estinzione di di), Tavola rotonda: 'L'informatica giuridica al servizio del legislatore', in Atti del Convegno 'I diritti dei nuovi mondi', Padova 1994, pp ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di credito», dai contratti «preordinati a dirimere una lite, coma la transazione e, per certi versi, la cessione dei coniata da Irti, il quale rileva che «le norme del codice civile predispongono una metodologia dell’interpretazione, cioè dettano ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] la presenza di alcuni Istituti di credito di diritto pubblico), destinato a Stato ( o con la cessione, ove necessario previa trasformazione l’art. 2458 c.c. (pur nel testo della riforma del 2003) non ha superato il vaglio della Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ha interessato anche gli istituti di credito di diritto pubblico, le poste intese come la cessione della partecipazione esclusiva o 220 e della CDP-Cassa depositi e prestiti s.p.a. di cui all’art. 5 del d.l. 30.9.2003, n. 269 conv, in l. 24.11.2003, n ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] n. 43), mentre la parte residua potrà essere oggetto di cessione, pignoramento e sequestro nel limite di un quinto. Insomma, fermo dell’iscritto bensì «un diritto di credito» vantato nei confronti del fondo pensione che viene soddisfatto in favore ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...