Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] r. fu calcolata non più in relazione alla massa dei crediti bancari concessi, ma a quella parte soltanto che non si compensa un’operazione svantaggiosa per il benessere del paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise ...
Leggi Tutto
L’assegno è un titolo di credito con scadenza a vista, che contiene l’ordine incondizionato di pagare una somma determinata, rivolto al banchiere (trattario) da chi (traente) ha presso la banca fondi disponibili [...] può essere trasferito solo con le forme e gli effetti della cessione ordinaria, o con l’apposizione della clausola di non trasferibilità titolo di credito, simile all’assegno bancario, con il quale il correntista dispone dei fondi del proprio conto ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] ’u. di una servitù o di un credito, il legatario possa in fatto godere dei sua durata; egli tuttavia è tenuto a notificare detta cessione (art. 990 c.c.). L’u. può (art. 978 c.c.). È legale quello sui beni del minore (che, per l’art. 324 c.c., ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] tipi di impiego del risparmio investito e della durata del prestito attraverso il quale è avvenuta la cessione dell’uso dello banca centrale effettua con il sistema delle aziende di credito che ricevono in contropartita liquidità. La peculiarità di ...
Leggi Tutto
Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] capitale è ripetibile. Il diritto nascente dal contratto di rendita è un diritto di credito personale e non un diritto reale corrispondente a un onere reale a carico del debitore della rendita. Essa, quindi, è dovuta anche quando l’obbligato non sia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] guerra russo-turca del 1877-78 l'Inghilterra, in compenso della sua protezione alla Turchia, ottenne la cessione di Cipro; cioè Bank aprì il fuoco su una flottiglia peschereccia inglese, credendosi attaccata da siluranti. L'Inghilterra e la Francia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 'istituzione, sebbene A. E. Post creda di poter scorgere in tali relazioni collettive l'accordo delle stesse, per la cessione della sposa. Da qui i due codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI): era fissata l ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] di un credito si nominava procurator in rem suam il cessionario, non era revocabile dopo che costui avesse notificato la cessione al debitore ceduto.
2. Donazione. - Tanto il patrono, quanto il parens manumissor possono revocare per ingratitudine del ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] coniugi (art. 224). La seconda ad es. nel fallimento, nella cessione dei beni ai creditori (art. 1980) e, secondo alcuni, anche cause di prelazione da cui il credito sia assistito e nella separazione dei beni del defunto da quella dell'erede ad ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] (titoli di credito) liberamente trasferibili: lo status di socio può essere ceduto ad altri per mezzo della cessione delle azioni leggi statali degli Stati Uniti e in Italia dopo la riforma del 2003). È con riferimento alla Srl prima che alla SpA che ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...