. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] con particolari agevolazioni per i privati (quali, per es., la cessione dell'area a basso costo e la promessa di mutui agevolati) da parte degl'istituti di credito all'uopo autorizzati e dopo la dichiarazione del capo dell'Ufficio tecnico comunale ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] mezzo di guadagno, riscotendo il prezzo del passaggio e del trasporto, e come mezzo di credito, stipulando prestiti ἐπί νηί, cioè sull'armatore noleggiatore, specialmente se il contratto di cessione di godimento sia stato trascritto e annotato sull' ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] impieghi) e degli indici di redditività. È intorno alla figura del cedente e alla sua struttura finanziaria che, dunque, si operazioni di cartolarizzazione realizzate mediante cessione a titolo oneroso di crediti pecuniari" alla società cessionaria ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] un credito immeritato. Ma, nel silenzio della legge, non sarebbe legittimo desumere il divieto di cessione delle ditte della ditta è l'occupazione, di qui la prevalenza del diritto del primo occupante, il quale può esercitare il ius prohibendi, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] quanto riguarda i controlli sull'attività creditizia degli istituti di credito e degli altri intermediari finanziari, fra i quali si in nuove società e la cessione di partecipazioni azionarie.
g) La ‛Cassa del Mezzogiorno'
A conclusione di questa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] l'altro, al video on demand e a quelle finanziarie connesse al credito bancario (cfr. G. Grippo, Il quadro sovranazionale e i modelli salvo il caso della cessazione del trattamento che può determinare la nullità della cessione della banca dati, se ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] incline a credere ad un soggiorno patavino del D. fin dal 1258, in corrispondenza con la podesteria del parmigiano Matteo da Bibl. Angelica in Roma.
Tractatus de cessione actionum, o de cessionibus, o de cessione iurium et actionum. Silegge a stampa ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] compravendita o la promessa al pubblico.
La cessione di uno schiavo, del quale Polibio e Demostene ci offrono una redimibile a garanzia di un rapporto giuridico, o a tutela di un credito (schiavitù per debiti), o se ne servisse, con ogni potere di ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] Hugo, Iacobus id quod ego"). Meno che mai si può dare credito a Robert de Torigny (Robertus de Monte) che, nella cronaca validità alle consuetudini contra legem dopo la definitiva cessione della sovranità del popolo al principe mediante la lex regia ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] di un palese equivoco con la vicenda del nipote Ugolino. Maggior credito ha invece una diversa tradizione, risalente Essa detta norme circa la validità del giuramento prestato da un minorenne a conferma della cessione di beni di sua proprietà: una ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...