Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] (sì da rendere tendenzialmente inesigibile la verifica della avvenuta trascrizione del sequestro) le Sezioni Unite hanno affermato che la cessione di un credito ipotecario, precedentemente insorto, successiva alla trascrizione di un provvedimento di ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] materia di cessione di azienda e quindi parrebbe che nulla modifichi la tendenza alla massimizzazione del ricavato per i in Fallimento, 2016, 1113.
19 Roppo, V., Tutela costituzionale delcredito e procedure concorsuali, in Riv. trim. dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] piano di continuità aziendale, potrebbe poi prevedersi una cessione dei beni ai creditori (concordato liquidatorio, rispettivamente ‘ I, 707 ss.). Per la parte restante delcredito (cioè quella che esorbita dal valore effettivamente realizzabile) ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] essa comporti il trasferimento dell’interesse legittimo sottostante; nella pronuncia del C.g.a., sez. giurisd., 14.1.2009, n. 7, si sostiene, infatti, che «la cessione di credito, nelle linee generali e per come sostanzialmente attuata con la ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] di multiproprietà (o di rivendita o di scambio) preveda l’attribuzione o la cessione di un diritto reale, dal momento che l’art. 5, co. 1, 2010,1169, De Cristofaro, La nuova disciplina comunitaria delcredito al consumo: la direttiva 2008/48/Ce e l ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] suo ammontare, la possibilità di ottenerne la esecuzione. La F-Tex, dalla cessione, non era obbligata a procedere al recupero delcredito, ma qualora lo avesse fatto, era concordato che avrebbe dovuto versare al curatore fallimentare una percentuale ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] (art. 1059, co. 2, c.c.), della girata della cambiale che produce solo gli effetti della cessione ordinaria delcredito se fatta posteriormente al protesto o dopo lo spirare del termine per levarlo (art. 24, co. 1, R.d. 14.12.1933, n.1669), e della ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] dimensione statica attiene al titolo di preferenza delcredito fiscale, con l’esigenza di individuare e sopravvenienze attive, in Rass. trib., 2011, 36):
a) alla cessione e/o al trasferimento dei beni e/o dei diritti che consentono di estinguere ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] conosce licenziamenti di massa, oramai anche nel settore delcredito). Il mutare dei tempi, quindi, spinge l’ poco si conformi alla ricostruzione dell’istituto in termini di cessionedel negozio, che prima si era richiamata e che veniva ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] . Non è da escludere, in linea di principio, che il credito da indebito possa essere oggetto di cessione, ma l’ipotesi è più che altro teorica: a differenza infatti delcredito che emerge dalla dichiarazione (v. infra) quello da indebito non ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...