NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] ’attività e la cessione delle loro botteghe valore di armi diverse ricevute a credito. A testimoniare la floridezza dell’impresa Leydi, Due ritratti in armi, in Il ritratto nell’Europa del Cinquecento.Atti del Convegno… 2002, a cura di A. Galli - C. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] quando la lasciò per Parigi, Napoli rimase la città del suo cuore, dove veniva a trovare i suoi, e marittimi), le finanze e il credito, l’organizzazione dei mercati e fin dalla metà degli anni Ottanta la cessione dei suoi libri, manoscritti, dossier ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] con il presidente del Consiglio Crispi, avvicinato sin dal gennaio 1896 e finanziato per favorire la cessione di un nuovo da una ‘unione bancaria’ dei più grandi istituti di credito, che avrebbe dovuto privilegiare Ansaldo rispetto agli altri grandi ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] la vera occasione: nel mese di febbraio 1992 venne a conoscenza del fatto che Paribas era disponibile alla cessione di Ciments Français (la seconda azienda francese del cemento, ampiamente multinazionalizzata, caduta sotto il controllo di Paribas all ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] compiuto per ordine del papa. Perse così la possibilità di riscuotere un ingente credito che vantava con anni dopo fu portata a compimento con la conclusione dell'atto definitivo di cessione - che il L. compì in favore di Domizio Calderini nel 1474.
...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] del 1397 Terzi fu infatti tra i capitani mandati dal Visconti alla conquista di Mantova e partecipò alla battaglia di Governolo. Nel 1399 si portò a Pisa, per preparare la cessione quale pegno e ipoteca per un credito di 30.000 fiorini. Ancora pochi ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] 8° grande, corrette e nitide, oltre a dargli credito, ebbero il pregio di assicurare costantemente il lavoro alla . Cessione subordinata a una condizione precisa: il quotidiano non avrebbe modificato la linea politica.
Fra gli impegni del L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Non bisogna però dare troppo credito al racconto secondo il quale G., difensore della dottrina del celibato, sarebbe stato sorpreso di compromesso adottata nel conflitto a proposito del primate inglese (cessione di tre diocesi all'arcivescovo di York ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] alle aperture di credito della Banca commerciale italiana, acquistarono da Armando Raggio il 37,5% del capitale della . 45) perché prevedeva la cessione degli impianti siderurgici e la vendita del cantiere del Muggiano, acquisito dai Perrone nel ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] atto rogato nel 1449 lo ricorda, in occasione della cessione dei suoi beni in favore del fratello Cecco, come "nobilis doctor dominus Marcutius de Marchio Ascoli di un Mons mutuationis, un istituto di credito gratuito, di cui non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...