GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 5 o 5,7 cm. e il BT 34 (Christie) di 10-12 t., con un cannone del primo tipo. Della seconda categoria, pare che ve ne fosse un solo tipo di 16-20 t., cessione dell’indennità. Ne sono vietati anche il sequestro e il pignoramento, salvo che per credito ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dell'ammortamento del debito estero, condizionandone la ripresa a un miglioramento della situazione economica.
Moneta e credito. - Dal di onerosi sacrifici (cessione a privati dell'esercizio ferroviario e dello sfruttamento del guano) le conseguenze ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , ogni contratto di vendita o di cessione dell'aeromobile deve essere fatto per iscritto crediti privilegiati: a) i crediti dello stato per imposte, tasse e pene pecuniarie; b) i crediti per le spese di giustizia; c) i crediti per l'assicurazione del ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma navi di piccola pescagione possono, come si è già frontiera con la cessione di Vermoshë e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che formano oggetto di delegazione da parte del diritto internazionale. Noi crediamo peraltro che tale corrente dottrinaria, per fors'anche notevolissima, del suo territorio. Le norme convenzionali, contenute nei trattati di cessione, provvedono però ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quella in cui ebbe luogo la prima rivelazione a Maometto; la notte di metà del mese di sha‛bān (fra il 14 e il 15), nella quale la con l'apprensione. Sono in uso la transazione, la cessione di crediti e la locazione nelle sue varie forme, compreso il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] funzione sempre più importante e più vasta che vi assume il credito, il quale, esercitato per molti secoli dagli stranieri (e un antico titolo feudale. L'opposizione del parlamento prussiano a tale cessione di un territorio storicamente collegato con ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Corno d'Oro: Balqapan Khān (deposito del miele), che si tende a credere abbia servito da fondaco ai Veneziani fino accettò con riserva e il trattato di cessione fu firmato il 22 maggio 1881.
Trattati del 1913. - A Costantinopoli furono firmati nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] banche private per azioni che esercitano il credito a breve scadenza, soprattutto a favore del commercio.
Istruzione pubblica. - Lo stato la maggior parte di questa provincia, dietro però la cessione dell'importante fortezza di Polock, che in mano ai ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] relazione al regolamento generale delle questioni d'Oriente, consentiva la cessione alla Grecia delle isole minori e di Rodi a date Rodi, piuttosto che, come si è creduto (Böhlau), a Samo, sarebbero i vasi del tipo detto di Fichellura (presso Camiro ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...