Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] è liberato dall’onere di notificare al debitore l’avvenuta cessione. Unica regola dei titoli di credito applicabile anche ai d. di legittimazione e ai titoli impropri è l’art. 1992 del codice civile.
Economia
D. contro accettazione ( D/A) Condizione ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] per l’esecuzione di pagamenti all’estero o con la cessione ad altri operatori a un cambio da convenirsi; il c al committente per determinare l’importo e la liquidazione del suo credito, o documentare ricavi, spese sostenute e compensi a ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] col Trattato di Parigi (1259) contro la cessione a titolo feudale della Guienna e di alcune credeva ancora agl'ideali del Medioevo, ma quasi per abitudine mentale - pur era in attesa di qualche cosa, in cui credere veramente e, credendo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Negrito o protomalesi. Alcuni credono di poter mettere quest'ultimo flusso prima, in ordine di tempo, del precedente, il quale e dopo un ultimatum che ne imponeva a questa la cessione, il Giappone iniziava direttamente le operazioni, che si svolsero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] successive ebbero il solo effetto di render definitiva la cessione della Samogizia.
Eppure gli effetti della vittoria di di cui sempre più imita, o crede di imitare, le istituzioni repubblicane. Nel periodo del suo maggiore splendore il latino non è ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] compratore fa aprire, mediante la sua banca finanziatrice italiana, un credito a favore della casa venditrice, a New York, per l' rappresentava il compenso del suo lavoro. Più tardi anche il telaio fu fornito, sotto forma di cessione in uso, dal ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] estero) al totale degl'impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, il paese protestarono energicamente contro la pretesa della cessione della Bessarabia; non era questo, secondo loro, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sua strada, fino all'ultimo episodio dei negoziati del 1540, con cessione della Morea, segretamente formulata ma tosto rivelata arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore all'Assunta di Tiziano, ma è più facile ne ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] testo di Appiano).
Il Brandis (op. cit., col. 1547) ha creduto di poter fissare la somma dello stipendio annuo in quella cifra di intatte le sue provincie asiatiche, esclusa la cessione a favore della Russia del territorio di Batum, Kars e Ardahan: ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del 14 maggio 1865, che costituisce una delle pietre miliari dello sviluppo ferroviario italiano. Con questa legge si stabilì: a) la cessione Tesoro a carico dei bilanci annui, senza ricorso diretto al credito.
E. Morelli, nel 1914, in base all'esame ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...