CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] periodo critico seguito alla disfatta di Adua prima della cessione ufficiale del territorio al governo italiano. Dal 1899 passò a italiana di geografia commerciale.
Fra i primi amministratori delCredito italiano fin dal 1895 il C. aveva esteso ...
Leggi Tutto
garanzia finanziaria, contratto di
garanzìa finanziària, contratto di locuz. sost. m. – Formula introdotta nel lessico giuridico con il d. lgs. 21 maggio 2004 n. 170, che ha dato attuazione alla direttiva [...] il contratto di pegno o il contratto di cessione di credito o di trasferimento della proprietà di attività civ. (patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento delcredito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data ...
Leggi Tutto
sindacato
s. m. – Associazione rappresentativa di lavoratori o datori di lavoro costituita con la finalità di tutelarne gli interessi in una dimensione superindividuale che si definisce collettiva. Per [...] iscritti si impegnano a versare al momento dell'adesione e ciò può avvenire anche tramite cessione di parte delcredito retributivo vantato nei confronti del datore di lavoro che, in tal caso, è dunque tenuto ad accreditare il contributo direttamente ...
Leggi Tutto
impiego bancario
Sabrina Scarito
Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] l’art. 1858 c.c., la banca anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi, non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, delcredito stesso; il leasing finanziario; gli anticipi su fatture emesse.
L’i. b. può distinguersi ...
Leggi Tutto
subprime
<sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] reserve sia dalla possibilità di trasferire il connesso rischio di credito sul mercato finanziario, tramite operazioni di e prodotti finanziari strutturati. La cessionedel rischio apportava inoltre nuova liquidità utilizzabile per concedere nuovi ...
Leggi Tutto
mercatizzazione della finanza
mercatizzazióne della finanza locuz. sost. f. – Espressione coniata dall’economista Claudio Borio (2007) per indicare il processo di progressiva trasformazione delcredito [...] il legame esistente tra la concessione delcredito e il rischio di credito connesso al credito stesso. Così il modello d di investimento con finalità speciali»). L’operazione di cessione riguarda soprattutto i mutui immobiliari con garanzia ipotecaria ...
Leggi Tutto
entrata di bilancio
Con riferimento a un’azienda, flusso che apporta un aumento di mezzi monetari. Le e. di b. aziendali o introiti si distinguono dai ricavi o dai proventi perché si realizzano nel momento [...] , infatti, si identificano quando avviene la cessionedel bene o del servizio, potendo però essere l’e. effettiva spostata pro tempore (sorge in questo caso un diritto a ricevere il pagamento, ovvero un credito). ● Per la pubblica amministrazione, in ...
Leggi Tutto
ricevuta
Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti [...] In caso di r. insoluta, la banca del creditore dovrà rivalersi nei confronti del proprio cliente (e non del debitore) poiché la RIBA non rappresenta un titolo di credito e come tale non può dar luogo alla cessionedel diritto sottostante. Nel caso di ...
Leggi Tutto
provvista
Nel linguaggio bancario, il complesso delle operazioni mediante le quali le banche raccolgono dalla clientela, sotto forma di depositi o prestiti obbligazionari, larga parte dei fondi necessari [...] ). ● La p. cambiaria, relativa alla cambiale tratta, identifica il creditodel traente sul trattario. La legislazione italiana prevede, nel r.d.l. 1345/1933, la cessione, da parte del traente, delcredito da fornitura di merci, che egli ha verso il ...
Leggi Tutto
commercial paper
Strumento (denominato anche polizza di credito commerciale o carta commerciale) del mercato monetario che consiste in un documento attraverso il quale un soggetto, tipicamente un’impresa [...] cambiale finanziaria in quanto non costituisce titolo di credito, ma solo di documento probatorio delcredito; pertanto, non può essere trasferito tramite girata, ma solo con una lettera di cessione che attesti l’avvenuto trasferimento. Si tratta di ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...