Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] nella giurisdizione del quale è collocata la macchina, e questa quando è acquistata dal terzo, si trovi ancora nel luogo dove la trascrizione è stata eseguita (art. 1524 c.c.). Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] tal modo che il mancato profitto determinato dalla cessione in prestito del denaro non è applicabile in assoluto, ma si fenerari; Summa, cit., p. 444vb). Lo spartiacque tra remunerabilità delcredito e usura non si basa dunque su criteri formali (una ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 'ammontare dei debiti nei confronti della Camera apostolica e che operava con Simone di Anselmo C. in occasione della cessione di creditodel 1309 di cui sopra si è detto.
Altri soci della compagnia provenivano dalle famiglie dei Fortebracci, dei Gai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] in un susseguirsi di casi che vanno dalla cessione a credito della gabella sul pane al prestito forzoso, dalla (Tractatus de usuris, cit., pp. 168-86; Piron, in Ideologia delcredito, 2001, pp. 139-40). Tale scelta è il sintomo di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] fu poi giustificata come un’azione preliminare a una cessione delle azioni alla FIAT che si ventilava avesse fatto 53; A. De Maddalena - M.A. Romani, I primi cent’anni delCredito bergamasco. 1891-1991, Bergamo 1991, ad ind.; G. Piluso, Lo speculatore ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] che riguardava insieme il prestito e la riorganizzazione delCredito mobiliare piemontese, allora in pessime acque. Le d'accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se quest'ultimo era disposto alla cessione della Savoia e di Nizza alla ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] che il F. ereditò dal Pavia fu quella di consigliere delCredito italiano.
Il 1° ott. 1934 attribuì le cariche di 1946 e il 1947, temendo per le sorti del territorio di Trieste la cui cessione era richiesta dalla Jugoslavia comunista, il F. decise ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] e risparmiatori, le esigenze di stabilità del sistema delcredito e la stigmatizzazione dell’azzardo morale, bilancio16 e si prosegue nel procedimento di risanamento e cessione dell’ILVA17, si segnalano anche altri significativi interventi. ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] quale l’esistenza del documento è inessenziale: e v. la disciplina delcredito documentario) e consentire la liberazione del debitore in termini esclusivamente la disciplina generale: quella della cessione ordinaria, in relazione alla circolazione; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] nave francese, nelle quali si trattava della possibile cessione dell'isola da parte del L. alla Compagnie d'Afrique, a giustificare del contratto Lomellini e con dettagliato calcolo degli utili ricavabili, compreso il possibile recupero delcredito ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...