Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] la presentazione di una proposta di cessione, che non sospende i termini del versamento, e quindi, ove C., La delega bancaria nel sistema della riscossione e l’attuazione delcredito tributario, Padova, 2001; Dolfin, N., Riscossione delle imposte ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...]
a) terzi eredi o aventi causa del titolare del bene;
b) terzi titolari di diritti di credito, muniti o meno di diritti reali efficacia della cessionedel bene da parte del proposto prima del sequestro. Occorre verificare se questa cessione può ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] 2 gli riconosce d’altra parte pure il potere, in alternativa alla cessione, di concludere contratti di mandato per la riscossione dei suddetti crediti. Ma il canone del distingue frequenter rimane, piaccia o no, la bussola: nulla quaestio infatti ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di cessione, mentre resta difficile applicare tale procedimento nell'amministrazione straordinaria con ristrutturazione nella quale «non si può infatti pensare che l’imprenditore possa giovarsi di esclusioni dal passivo per inopponibilità delcredito ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] da cui derivi il credito, all’esatto adempimento del negozio o, se anteriori, a fatti modificativi ed estintivi del rapporto (Cass., 2.11.2010, n. 22280). Ancora, il medesimo credito può formare oggetto di una pluralità di cessioni e un avente ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] creditore pretende, di regola, una garanzia eccedente l’entità delcredito».
Ad avviso della Corte, l’esistenza della norma generale Napoli, 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] prestiti a tasso agevolato attraverso la costituzione delCredito agrario. L’iniziativa, nonostante l’ del BdN in istituto di diritto pubblico e l’uscita del vecchio direttore generale. La questione più delicata fu sicuramente la conseguente cessione ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] cui famiglia aveva investito cospicui capitali nel settore delcredito marittimo non solo veneto, ma internazionale.
All' sempre per la pace, da lui caldeggiata anche a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerra dei Trent'anni, ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] con la sua cessione a un gruppo milanese guidato da Giacinto Motta e da Carlo Feltrinelli.
Nel 1924, in un’ultima disperata operazione di Riccardo Gualino per acquisire una posizione di rilievo negli assetti di comando delCredito italiano, Stringher ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] sola parte delcredito di cui non viene promesso il pagamento integrale. In entrambi i casi, per la parte di credito ammessa caso particolare di concordato con cessione (anche parziale) dei beni (Nardecchia, G.B., Cessione dei beni e liquidazione: ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...