Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] gli schemi della surrogazione o della cessione legale delcredito o della delegazione passiva di pagamento 3, co. 1, e 5, co. 1, n. 5, nonché 7 bis del d.P.R. n. 600/1973). Inoltre, egli deve presentare annualmente una apposita dichiarazione ex ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] del diritto progredisce con il progredire dell’economia, regolando gli scambi; nascono le obbligazioni, i cambi, gli istituti di credito ancora introducono nuovi istituti: ad es. la cessionedel contratto, e molti contratti tipici. Anche il ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , con obbligo di restituzione della parte eccedente. Nella medesima ottica, peraltro, si ammettono le figure della cessione di crediti, del pegno di credito e dei contratti di garanzia finanziaria, nonché i casi di cd. patto marciano.
Di recente ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] : fu certamente suo consigliere nelle trattative per la cessionedel Delfinato alla Corona di Francia, vista dal frate gruppetto fu accolto con entusiasmo dagli assediati, poiché si credeva che fosse un segno dell'imminente arrivo della flotta, ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione delcredito, si illustrano i benefici e i [...] ridurre o azzerare il valore delle azioni e di svalutare i crediti e convertirli in azioni, assicurando così che azionisti e creditori ’ente-ponte, che consente la cessione a un soggetto pubblico, se del caso appositamente creato, dell’azienda ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] Napoli, 2015, 667) e che è normalmente richiesta una sufficiente indicazione delcredito per mantenere in vita la prelazione, ex art. 2787, co. alcune rate, oppure mancata comunicazione di cessionidel bene, o alterazioni non trascurabili dello ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] concluso anteriormente alla notifica del pignoramento di cui all’art. 555 c.p.c. (principio derivante dall’art. 2644 c.c.). Se trattasi di un credito, il creditore procedente prevale sul cessionario se la cessione sia stata notificata al debitore ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] ). Sorto negli anni Trenta nell’ambito del processo di riorganizzazione delcredito industriale – che portò, tra l’altro avuto diritto se al momento della cessione alla SIR-Finanziaria il valore patrimoniale del gruppo fosse stato positivo, stima che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] possesso di Ferrara e Comacchio, perdute con la fatale cessionedel 1598. Naturalmente l'intenzione di Urbano VIII Barberini era suo protagonismo politico sino quasi a rasentare il millantato credito, dal 1652 tentò una mossa ancora più fantasiosa in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] di iscrizione iniziale delcredito è di 10.200. I 200 sono ripartiti lungo i dieci anni del contratto nel conto azioni proprie, dove la norma fiscale riconosce una valenza reddituale alla cessione di tali azioni (art. 82 TUIR), in linea con il ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...