Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] che non dipende dalla causa delcredito, ma si fonda su di una qualifica giuridica del creditore. Di qui qualche incertezza , 1018), deve più tecnicamente essere intesa come riferita ad una cessione (integrale) della quota. In ogni caso, e come è ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] passi attraverso una delegazione di pagamento o invece una cessione di credito oppure un accollo privativo) – e che si di più alti margini di provvista per l’esercizio dell’impresa delcredito.
Sembra innegabile, d’altro canto, che le due dette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] entrate, nella forma di anticipazioni finanziarie dietro cessione d’imposta, sulla base della capitalizzazione delle Giuseppe de Welz) La magia delcredito svelata, esaltava il credito come motore dell’economia privata:
Il credito, che si può dire ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] relazione ai redditi prodotti all’estero, secondo il noto meccanismo delcredito d’imposta (v. art. 165 d.P.R. n la loro presenza fisica in detto territorio (regole speciali valgono per le cessioni di gas naturale e di beni a bordo di una nave, di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] soci. Insomma, un vero e proprio acconto.
In effetti, il sistema delcredito d’imposta è rimasto in vigore in Italia fino al 2003 (l’ emerse in occasione della cessione di immobili o in occasione della cessione di partecipazioni (capital gains ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dalla cessionedel diritto a riscuotere da parte del primo prenditore a un terzo, il quale, legittimato dal possesso del il fornitore di un bene o di un servizio. La carta di credito è infatti un documento che attesta in chi lo esibisce la titolarità ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] 40, che siano soggette all’imposta proporzionale di registro le cessioni, da parte degli utilizzatori, dei relativi contratti di locazione, avvalersi delcredito d’imposta per il riacquisto di nuova “prima casa”, già vantato in forza del primo ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] trasferimento può cedersi con la semplice tradizione del biglietto, indipendentemente dalle formalità previste per la cessionedel contratto. Il che non rende però il biglietto di viaggio un titolo di credito, ma al più un titolo improprio (art ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] dividendi delle società di capitali o delle plusvalenze imponibili da cessione di partecipazioni in capo alle persone fisiche (profili su in genere, il metodo dell’esenzione o il metodo delcredito d’imposta.
Si è osservato, con specifico riferimento ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] (sì da rendere tendenzialmente inesigibile la verifica della avvenuta trascrizione del sequestro) le Sezioni Unite hanno affermato che la cessione di un credito ipotecario, precedentemente insorto, successiva alla trascrizione di un provvedimento di ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...