La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] anche mediante cessione dei redditi futuri», da intendere questi ultimi come crediti futuri (e in tal senso è la correzione prevista dal disegno di legge), che costituiscono spesso, con riferimento tanto all’azienda, quanto al patrimonio del debitore ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] soggetti specializzati;
b) alla escussione o cessione dei crediti oggetto di pegno, dandone comunicazione al scritto con indicazione del creditore, del debitore e dell’eventuale terzo concedente il pegno, la descrizione del bene, delcredito e dell’ ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] al credito di rivalsa nei confronti del cessionario o del committente. In tal caso infatti la normativa civilistica prevede espressamente che sussista sia il privilegio speciale mobiliare «sui beni che hanno formato oggetto della cessione o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] lungo tempo sono stati assimilati all’atto giuridico di cessione-realizzo, foriero di una neutralità fiscale intesa solo in dal possesso di partecipazioni immobilizzate e contestuale eliminazione delcredito d’imposta. (Fantozzi, A., La nuova ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] che si è realizzata, da un lato, attraverso l’abolizione delcredito d’imposta riconosciuto ai soci e, dall’altro, nel riconoscimento e minus generate in occasione e per effetto della cessionedel titolo non dovrebbero rientrare nel regime PEX.
Utili ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] quando la restituzione del prestito tardava a venire - poteva rifarsi rapidamente scalando il credito dalle tasse che non lo legava alla Badia, per quel che riguardava la cessionedel prodotto estratto, ed era inoltre esente da gabelle o altre ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] cui erogazione è legata da un nesso di causalità alla cessionedel bene o alla prestazione del servizio (tra cui figurano anche gli oneri di montaggio, o un’imposta a debito o un’imposta a credito che potrà essere chiesta a rimborso oppure portata a ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 392, in quanto decida liberamente di cedere la proprietà del bene (Cass., 4.7.2006, n. 15265, in Giust. civ., 2007, 2187). È altresì revocabile l’atto di cessione pro solvendo di crediti presenti e futuri, in quanto costituendo modalità anomala di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ivi non specificamente considerate, dunque con una sorta di cessione ex lege, superandosi così pure i problemi della forma soci non succedono alla società estinta nella titolarità delcredito indennitario.
Negli altri casi, la cancellazione permette ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] cliente per la cessionedel titolo all’incasso; i conti d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte di credito e di debito; crediti di firma a ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...