Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] con la perdita) delcredito della holding verso la controllata la non ragionevole scelta del finanziamento anziché della alla cessione di partecipazioni. Questi e altri evidenti vantaggi, sempre contenuti nel regolamento del Granducato del 31 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] » si ricomprende generalmente anche la prestazione (cessione, affitto, ecc.) di beni mobili o considerare rilevanti «tutti gli oneri che un utente sopporti in connessione con il suo uso delcredito» (Cass. pen., sez. II, 19.2.2010, n. 12028, in Cass. ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] sono privi dei rudimenti dell’economia politica e, in particolare, delcredito cooperativo e bancario. L’intento che lo muove è non e proprietari fondiari, e ulteriormente indebolita dalla cessione da parte dello Stabilimento Mercantile di Venezia ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] , di cui ci si occupa in queste pagine, l’espansione delcredito, e pertanto dell’indebitamento, che è un tratto comune a in titoli non quotati), di cui si prevedeva la cessione al mercato con la solita strutturazione a carattere obbligazionario. ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] solo per gli avvocati la cessione dovesse ritenersi non più disdicevole, la conclusione suggerita era che il patto col quale in corrispettivo della prestazione l’avvocato si fosse reso cessionario di parte delcredito, o del bene litigioso, restava ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] 182 l. fall., disponendo che anche alle liquidazioni attuate nel concordato con cessione dei beni si attui la pubblicità prevista dall’art. 490, co. testo del co. 2, è stata inserita la specificazione della natura prededucibile delcredito derivante ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] (l. n. 392/1978), alla cessionedel contratto di locazione sempreché venga insieme ceduto il contratto di locazione (in deroga quindi alla regola generale di cui all'art. 1594 c.c.).
Il trasferimento dei crediti
Secondo l'opinione prevalente in ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] momento della cessione. Con riguardo al pagamento del trattamento di fine rapporto, Cass., 22.9.2011, n. 19291 ha ritenuto che il diritto matura progressivamente in ragione dell'accantonamento annuale, mentre soltanto l'esigibilità delcredito è ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] finanziare con capitale ebraico e cercando l’appoggio delCredito Italiano (dato che la Banca Commerciale era legata per lire venete 1.206 di piccoli), Vincenzo Dolfin fu Lunardo (una cessione per ducati 4.000 da lire 6:4), Gerolamo Zen di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] molteplici figure contrattuali che danno vita alle dinamiche delcredito, ricavano il loro significato dal soggetto istituzionale alla gestione della cosa pubblica (come nel caso della cessione ai privati di redditi fiscali a garanzia di un prestito ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...