Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un po' il tono di una predica, perdonami, amico mio, e credi che non l'ho fatto apposta. Io vorrei, per te, pel 46. Nelle memorie di Genova Giovanni Thaon di Revel, La cessionedel Veneto. Ricordi di un commissario regio militare, Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Annota il Nani, a proposito del periodo compreso fra il 1 381 ed il 1408:
L'ampliazione delcredito era giunta a tanto grado di magiara, stavolta però accompagnandolo con l'offerta della cessionedel litorale dalmatico per 300.000 ducati, somma ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del 1945 convogliando definitivamente la cessionedel pacchetto azionario di proprietà della Società editoriale San Marco, editrice del Introduzione. L'esperienza della Banca Commerciale Italiana e delCredito Italiano, Milano 1994, pp. 174-178.
129 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al quale spettò il compito delle trattative per la cessione della maggioranza del pacchetto azionario dall’Istituto centrale di credito allo Ior. L’annuncio del trasferimento fu dato nell’assemblea del 6 marzo 1946 durante la quale furono eletti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] potendo ricavare tutto il profitto di monopolio attraverso la sua cessione; di conseguenza l'impresa, a meno che non di tale potere da parte delle imprese, particolarmente nei settori delcredito, delle linee di trasporto e delle materie prime, si ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] forme e nei tassi delcredito commerciale in uso a Venezia, così da rendere accettabile ai contribuenti il 5% annuo di interessi offerto sui prestiti (tasso che fu in realtà spesso maggiore, da quando s'introdusse la cessione dei titoli a prezzi ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] amministrazione di alcune società partecipanti al Sindacato, delCredito Italiano e della Società italiana di costruzioni. procedere direttamente agli espropri dei terreni e alla loro cessione alle imprese interessate.
Attraverso l’osmosi di interessi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] istituti di credito, di molte banche, specie della Banca italiana di sconto, del Banco di Roma, delCredito italiano e ricostituirne fino a 576 milioni il capitale, svalutato prima della cessione a 158 milioni. La società Italia aveva già acquisito i ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] impegnato nel miglioramento delle proprie tenute, studioso delcredito fondiario e autore di alcuni saggi che tutte le incompiutezze, gli intralci, gli errori del processo di unità nazionale, come la cessione di Nizza e della Savoia, la città natale ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] dell'assicurazione delcredito e dei derivati di credito, in considerazione del peculiare fenomeno del credit risk in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155; Perlingieri, P., Cessione dei crediti. Art. 1260-1267, in Galgano, F., a cura di, Comm. c. ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...