Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] : dalle merci il passaggio al più conveniente mercato delcredito è breve e quasi indolore; nel 1531 viene aperta maggio 1598 il trattato di Vervins con la Francia stabilisce la cessione dei Paesi Bassi spagnoli a Isabella, figlia di Filippo, e a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] alle conferenze svoltesi a Vienna per la cessione delle strade ferrate del Lombardo-Veneto e della Centrale Italiana ad fosse ascoltato insieme con il commendator Frascara (direttore delCredito mobiliare, andato in dissesto nel 1893), quali persone ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] , varie dismissioni nel settore energetico e della chimica e, nel 1995, la cessionedel 15% del proprio capitale azionario; per altri istituti di credito di diritto pubblico è stata avviata la trasformazione in S.p.A., premessa a una successiva ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] è stata presa, o restringendo l’iscrizione a una parte soltanto dei beni. La cessione, la surrogazione, la postergazione di grado e gli altri atti dispositivi delcredito ipotecario devono essere annotati in margine all’iscrizione dell’ipoteca e la ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] da quanti finanziano l’i. nelle svariate forme delcredito, mentre rischi non patrimoniali sono assunti da coloro che considerano, in ogni caso, effettuate nell’esercizio di i. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi realizzate da società di ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] meno dell’interesse non è, di per sé, causa di estinzione delcredito. I c. possono essere incedibili per disposizione di legge (per secondo quanto previsto dall’art. 43 bis del d.p.r. 602/1973. La cessione può essere effettuata, solo per l’intero c ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] mediante il contratto convertito. Si adduce l’esempio della girata tardiva della cambiale che produce gli effetti della cessione ordinaria delcredito (legge cambiaria, art. 24).
La c. dell’atto pubblico si ha quando un documento, formato da un ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. dei beni ai creditori Contratto con il quale il debitore [...] natura non strettamente personale. L’eventuale esclusione pattizia della cedibilità delcredito non è, tuttavia, opponibile al cessionario se non si prova che egli ne era a conoscenza al momento della cessione. Per l’efficacia della c. tra cedente e ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] ), in altri casi (specialmente con riguardo all’ammontare delcredito) sono aggiunte successivamente sul titolo, in base ad trasferibile solo nella forma e con gli effetti di una cessione ordinaria. Il pagamento della cambiale da parte di uno ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] reserve; possibilità di trasferire il connesso rischio di credito sul mercato finanziario, tramite operazioni di cartolarizzazione e prodotti finanziari strutturati. La cessionedel rischio apportava nuova liquidità utilizzabile per concedere nuovi ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...