Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] disciplina delcredito, dell’assicurazione e del risparmio, il commercio e l’industria. L’art. 113 del progetto gli obiettivi finanziari tra gli enti locali del proprio territorio, prevedendo la cessione di ‘spazi finanziari’ da parte degli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] del De Marco e del Caracciolo furono ben più drastiche di quella dell'Acton, creduto erroneamente dai contemporanei il maggior nemico del mentre declinava la potenza napoleonica - prevedevano la cessionedel trono di Napoli al francese, la rinuncia di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] il problema alla stregua di una mancata 'sana e prudente gestione delcredito', o di attribuirlo al fatto che per anni fosse rimasta alla , ossia a imporre ai cittadini la cessione di una parte del loro reddito, e il gettito complessivo ricavatone ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 3; v. Lattes, 1884, pp. 308 e 310). Anche se la cessione dei beni ai creditori sottoponeva il debitore a formalità spesso umilianti (v. Lattes, un pignoramento, la vendita del bene vincolato a garanzia delcredito viene affidata al curatore, anche ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ritenute più affidabili di un semplice appalto; la cessione ai Comuni e alle Province dei dazi di scienza e nella politica economica, Roma 1924; G. Del Vecchio, Ritorni alla teoria ferrariana delcredito [1930], in Id., Ricerche sopra la teoria ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...]
Il caso di maggior rilievo è rappresentato dalla cessione ad un sindacato privato di controllo - costituito di risanamento bancario a carico della Banca commerciale, delCredito italiano e del Banco di Roma.
In tal modo venne ristabilita la ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] si formano per effetto dell'andamento ciclico dei prezzi e delcredito.
Tra gli economisti che seguono le sue tracce ( attività consista nella cessione dell'"uso della moneta"), ma è esclusivamente una 'deduzione' dal prodotto del lavoro altrui.
Dal ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] concedono credito è che sono in una situazione precaria e hanno alti livelli di credito in sofferenza. La fragilità non è del , associando una mutualizzazione dei debiti pubblici a una cessione di sovranità, la Germania si è richiusa pericolosamente ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] nel 1912, di Vincenzo Giuffrida alla Direzione generale delcredito e della previdenza, di Antonio Sansone a capo della da un lato l’integrale applicazione del Patto di Londra (cessione all’Italia del Trentino e Venezia Giulia, Istria, Dalmazia ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] alla vendita. Caratteristica essenziale del non profit, infatti, non è la modalità di cessionedel servizio, ma la non in tutti i continenti. I comparti delle telecomunicazioni, delcredito, del gas, dell'elettricità, ma anche dei trasporti aerei o ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...