Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] all'allargamento dei varchi. Vengono anche sperimentati, attualmente, regolamenti che consentono ai lavoratori di trasferire crediti di ore non ha nulla in comune con il contratto di cessione d'opere da svolgere sotto le direttive di un ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , la variabilità del capitale sociale, il divieto della cessione delle azioni a terzi senza il consenso della maggioranza, per il credito agricolo).Grande successo ebbe l'iniziativa dei liberali nella promozione dei sindacati e dei consorzi agrari, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] necessariamente in acquisizione o cessione di attività finanziarie da è uguale al rapporto fra i livelli dei prezzi dei due paesi stessi, e quella relativa consimili (raccolta di depositi e concessione di crediti in valute diverse da quella del paese ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di nuovi strumenti tecnici in fase sia di provvista dei fondi sia di concessione del credito. È noto, inoltre, che i c. speciali dall’art. 43 bis del d.p.r. 602/1973. La cessione può essere effettuata, solo per l’intero c., con atto pubblico o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] concessione di garanzie reali (per es., cessione in pegno dei gioielli della Corona o ipoteche sulla proprietà un paese a impresa di altro paese (i suppliers credits, creditidei fornitori che accompagnano la vendita di macchinari o impianti: si ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] il godimento di un anno.
È assai controverso il problema dei modi in cui nell'epoca di cui parliamo si sarà provveduto , e anche una cosa incorporale, come un diritto. La cessione di un credito o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] anche per i conferimenti di crediti e che nella relazione di stima dei conferimenti dev'essere contenuta l'attestazione sia di trasferimento concordato del controllo, il prezzo di cessione delle azioni è infatti superiore al valore di borsa; sulla ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] altre transazioni puramente finanziarie (investimenti in titoli, crediti commerciali, prestiti, ecc.). Secondo la definizione di imprese pubbliche da parte dei governi locali e/o di piani di ristrutturazione o cessione proprietaria di imprese private. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] un bene (immobile) in cambio di un prezzo e la sua cessione a tempo determinato in cambio del pagamento di una rendita è molto , non va dimenticato, la lettura dei passaggi aristotelici dedicati al credito, al denaro e al funzionamento economico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] dei partecipanti, la cui gestione è affidata ad apposite società che curano l'investimento in strumenti finanziari, crediti guadagno di capitale nel medio termine, conseguito con le cessione delle partecipazioni e in particolare con il collocamento in ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...