La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ivi non specificamente considerate, dunque con una sorta di cessione ex lege, superandosi così pure i problemi della forma la responsabilità del liquidatore, commisurata all’importo deicrediti di imposta che avrebbero trovato capienza in sede ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] opponibilità della cessione del credito ipotecario al fallimento del creditore ceduto, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 793-799; Carnimeo, D., Inammissibile l’istanza di sospensione dell’iscrizione ipotecaria eseguita a tutela deicrediti fiscali, in ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] 6, l. n. 604/1966, anche all’ipotesi di «cessione di contratto di lavoro avvenuta ai sensi dell’art. 2112 del codice di, Torino, 2012; Pinto, V., Prescrizione, decadenza e tutela deicrediti di lavoro, in Il lavoro subordinato, Carinci, F., a cura ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] in deroga al criterio del valore normale dei beni e deicrediti conferiti, il valore di realizzo debba . 37 bis, d.P.R., 29.9.1973, n. 600 alla cessione della partecipazione relativamente al beneficio dell’esenzione parziale di cui agli artt. 58 ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] delle diverse scelte compiute dal legislatore con riferimento alla cessione d’azienda, regolata dall’art. 14 d.lgs. società beneficiaria, si è detta confacente alla specialità deicrediti in ragione dello stretto rapporto di derivazione dal precetto ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] Si pensi, ad esempio, al valore presumibile di realizzazione deicrediti iscritti in bilancio; alla scelta del metodo di valutazione esempi:
i) quanto al principio di competenza, nel caso di cessione o di acquisto di un bene o di prestazione di un ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] rischio concreto è che con il veicolo della cessionedei complessi aziendali, che consente la proseguibilità dell’ trattamento dei creditori chirografari fra classi e soddisfazioni irrisorie, in Conservazione dell’impresa e tutela deicrediti nelle ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] può essere negoziata sul mercato prima della scadenza, senza osservanza delle forme della cessione e con gli effetti propri della circolazione dei titoli di credito (e v. Titoli di credito).
È ammessa anche la cd. cambiale di comodo o di favore ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] di continuità aziendale, potrebbe poi prevedersi una cessionedei beni ai creditori (concordato liquidatorio, rispettivamente più creditori che rappresentino almeno il dieci per cento deicrediti, possa presentare una (o più) proposta concorrente ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] disposizioni che regolano la cessione si riferiscono sempre al credito da dichiarazione. Dopo molte versamenti unificati) consente al contribuente di fruire direttamente deicrediti tributari (soprattutto da dichiarazione) e all’amministrazione di ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...