CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] Simone di Anselmo C. in occasione della cessione di credito del 1309 di cui sopra si è detto.
Altri soci della compagnia provenivano dalle famiglie dei Fortebracci, dei Gai, dei Pepi e soprattutto dei Fioravanti (Puccio, Baldo e Fortino di Ranieri ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] per tacitare i residui crediti da loro vantati, la richiesta fu accolta. Il 31 marzo e il 1° apr. 1403 le assemblee dei cittadini di Pieve di cardinale Baldassarre Cossa. Frutto dell'accordo fu la cessione al papa delle città da lui rivendicate, in ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] o come saldo di vecchi crediti, proprietà terriere, feudi, privilegi negoziare con il governo milanese la cessione di Omegna.
Ma ormai, 46; I Registri dell'Ufficio di Provvisione e dell'Ufficio dei Sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] i suoi cognati regolarono nel 1494 mediante cessione a lui di una grande casa posta , con le scorte, gli impianti, i crediti, ma col divieto di vendere o dividere aprì un negozio suo (1485) nella parrocchia dei Ss. Vito e Modesto (demolita già sin dal ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] in quel momento aveva verso di lui molti crediti arretrati.
L'attività del D. e del in quest'ultima impresa ottenendo dalla cessione 11.000 fiorini. Il nuovo teatro Il Battistini ricostruisce la vita dei D'Andrea attraverso la corrispondenza ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...