ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ad arrivare a quelli più recenti come l'assicurazione deicrediti alle esportazioni, l'assicurazione contro i rischi connessi 'adempimento degli obblighi assunti da parte dell'impresa. La 'cessione legale' è presente in Italia nel ramo vita: tutte le ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] rilevate dalle banche e che erano, appunto, la contropartita deicrediti di queste ultime verso l'IRI; della raccolta di denaro privato.
Il caso di maggior rilievo è rappresentato dalla cessione ad un sindacato privato di controllo - costituito dalle ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] si è assistito di fatto a una impennata dei risparmi e a un calo deicrediti. Nel 2000 il totale dei depositi bancari toccava i 12.380 miliardi di yuan contraddizioni e difficoltà. In agricoltura, la cessione della terra in affitto ai contadini e ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] finanziamenti soprattutto a grandi imprese (per oltre due terzi deicrediti concessi). Ai finanziamenti a medio termine, mediante sconti e e di servizi nella Iniziativa Meta, cui fece seguito la cessione della SNIA alla FIAT (1983). Il nuovo patto di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] assegni, la r. fu calcolata non più in relazione alla massa deicrediti bancari concessi, ma a quella parte soltanto che non si compensa per il benessere del paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise estere, spesso ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] art. 2 e quelle dei mandatari di cui al III comma dell'art. 3.
Le esenzioni, previste dall'art. 10, sono relative anch'esse tanto a prestazioni di servizi quanto a cessioni di beni. Le esenzioni sono rappresentate da:
1) le operazioni di credito e di ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] del diritto nel documento consente, in altri termini, di far soggiacere la circolazione deicrediti anziché alle regole ferree della cessione del credito, a quelle, molto più duttili e adeguate alle esigenze del commercio, della circolazione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] forme tecniche di prestito non consentono il trasferimento per cessione del credito. Ne consegue che, se una banca dovesse ha ridotto il peso del ritrasferimento dei titoli rappresentativi deicrediti inerenti. Il diminuito ricorso al risconto ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] soprattutto le famiglie a minor reddito. Certamente l’assunzione deicrediti da parte di soggetti terzi non bancari, e dunque la cessione al mercato con la solita strutturazione a carattere obbligazionario.
Una bella fetta dei rischi ostensibilmente ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] lo nominò notaro, abbreviatore pontificio ed approvò l'atto di cessione del tesorierato della Chiesa che Galeazzo di Nastoccio Saracini aveva C. seppe muoversi con accortezza nella concessione deicrediti. Mentre si mostrò infatti sempre paziente e ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...