SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] anche per i conferimenti di crediti e che nella relazione di stima dei conferimenti dev'essere contenuta l'attestazione sia di trasferimento concordato del controllo, il prezzo di cessione delle azioni è infatti superiore al valore di borsa; sulla ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] la cessione che Marco Badoer ha eseguito a suo favore dei diritti di uso e di sfruttamento dei possedimenti siti , 80". V. anche ibid., I, 42, p. 72 e la gl. ego credo quod, nr. 222.
119. Il documento appartiene al protocollo di Domenico prete di S. ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] legge, seppur per indizi, tuttavia, offre. Infatti, quando un documento legittimante, circolante nelle forme dei titoli di credito trasferisce il diritto con gli effetti della cessione ordinaria, e cioè nei limiti e nella misura in cui lo stesso era ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] civ., 1998, 964). Peraltro, in caso di superamento dei requisiti dell'art. 2083 c.c., l'iscrizione all'Albo che non dipende dalla causa del credito, ma si fonda su di essere intesa come riferita ad una cessione (integrale) della quota. In ogni ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] 1745, il co. 2 dell’art. 1746 (recante il divieto del cd. star del credere), l’art. 1747, il co. 2 dell’art. 1751 bis (concernente l’indennità del rapporto; l’intervenuta cessione ad un terzo, da parte dell’agente, dei diritti e degli obblighi ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] intestato alla costituenda società almeno il 25% dei conferimenti promessi in denaro (art. 2342 c.c.). Se invece il conferimento è pattuito in natura (ad es. nella proprietà di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] per i finanziamenti e i crediti: secondo tale metodologia il 15 e ss., sono valutate al fair value al netto dei costi di vendita (ove esso sia inferiore al loro imputati non trovino realizzazione mediante la cessione o l’ammortamento del ben cui ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...