SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i regoli di Granata, Siviglia, Badajoz, da quest'ultimo ottenne la cessione di Santarém, Cintra, Lisbona (1093). E se fu battuto a Uclés , che accrebbe la fiducia dei banchieri nel monarca e rese possibili forti aperture di crediti presso di essi, sì ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , e dopo un ultimatum che ne imponeva a questa la cessione, il Giappone iniziava direttamente le operazioni, che si svolsero su atti di commercio; il quarto (articoli 434-537) dei titoli di credito e il quinto (articoli 538-689) del commercio ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] passaggi.
In conseguenza, ogni contratto di vendita o di cessione dell'aeromobile deve essere fatto per iscritto. L'art approdo.
In tal modo, la legge ha creduto di tutelare gli interessi dei terzi, spesso vittime innocenti degli accidenti d'aviazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] o posizioni dominanti. I proventi derivanti dalla cessione delle partecipazioni sono versati in entrata allo stato come pure la priorità dei programmi. L'intervento agevolativo per tali programmi consiste in crediti a tasso agevolato pari ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , la girata produce soltanto gli effetti di una cessione. Una ragione politica della regola può ritrovarsi nello e operazioni di credito, Torino 1921; il commentario di V. Sacerdoti; A. Arcangeli, Sulla teoria dei titoli di credito e in particolare ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e i valori che questa subalterna riceve, tutti i crediti che riscuote per conto delle succursali e della centrale e , se può provarsi che la cessione dell'attivo sia stata voluta ed eseguita in frode dei creditori, questi avranno da sperimentare l ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] e del trasporto, e come mezzo di credito, stipulando prestiti ἐπί νηί, cioè garantiti dal introdotta l'actio exercitoria a favore dei terzi contraenti con un figlio di specialmente se il contratto di cessione di godimento sia stato trascritto ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] interessi, scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia reale, cioè con ipoteca su stabili liquidazione di azienda, o di cessione ad altri, anche del semplice suole, nell'uso, designare il complesso dei beni posseduti da un singolo o da ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] all'allargamento dei varchi. Vengono anche sperimentati, attualmente, regolamenti che consentono ai lavoratori di trasferire crediti di ore non ha nulla in comune con il contratto di cessione d'opere da svolgere sotto le direttive di un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] organizzano e controllano la vendita e l'esportazione dei prodotti e si migliora il credito agricolo; i sistemi a base cooperativa si milioni di fiorini per spese di liberazione, e la cessione di Maastricht, Venlo e della Fiandra Zelandese. Gli Stati ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...