POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a 150 m. Infatti l'86% del suo bacino (vasto circa 200.000 kmq., dei quali 181.400 in territorio polacco) si trova a meno di 300 m. d'altezza, ha sospeso i pagamenti.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è lo definitiva la cessione della Samogizia. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] passaggi.
In conseguenza, ogni contratto di vendita o di cessione dell'aeromobile deve essere fatto per iscritto. L'art approdo.
In tal modo, la legge ha creduto di tutelare gli interessi dei terzi, spesso vittime innocenti degli accidenti d'aviazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] o posizioni dominanti. I proventi derivanti dalla cessione delle partecipazioni sono versati in entrata allo stato come pure la priorità dei programmi. L'intervento agevolativo per tali programmi consiste in crediti a tasso agevolato pari ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , la girata produce soltanto gli effetti di una cessione. Una ragione politica della regola può ritrovarsi nello e operazioni di credito, Torino 1921; il commentario di V. Sacerdoti; A. Arcangeli, Sulla teoria dei titoli di credito e in particolare ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e i valori che questa subalterna riceve, tutti i crediti che riscuote per conto delle succursali e della centrale e , se può provarsi che la cessione dell'attivo sia stata voluta ed eseguita in frode dei creditori, questi avranno da sperimentare l ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] e del trasporto, e come mezzo di credito, stipulando prestiti ἐπί νηί, cioè garantiti dal introdotta l'actio exercitoria a favore dei terzi contraenti con un figlio di specialmente se il contratto di cessione di godimento sia stato trascritto ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] interessi, scaduti e non riscossi, ecc.).
2. Crediti con garanzia reale, cioè con ipoteca su stabili liquidazione di azienda, o di cessione ad altri, anche del semplice suole, nell'uso, designare il complesso dei beni posseduti da un singolo o da ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] all'allargamento dei varchi. Vengono anche sperimentati, attualmente, regolamenti che consentono ai lavoratori di trasferire crediti di ore non ha nulla in comune con il contratto di cessione d'opere da svolgere sotto le direttive di un ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , la variabilità del capitale sociale, il divieto della cessione delle azioni a terzi senza il consenso della maggioranza, per il credito agricolo).Grande successo ebbe l'iniziativa dei liberali nella promozione dei sindacati e dei consorzi agrari, ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di nuovi strumenti tecnici in fase sia di provvista dei fondi sia di concessione del credito. È noto, inoltre, che i c. speciali dall’art. 43 bis del d.p.r. 602/1973. La cessione può essere effettuata, solo per l’intero c., con atto pubblico o ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...