Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] deicreditori» (art. 55) – secondo uno degli indirizzi di cui all’art. 27: a) di cessione unitaria del complesso aziendale sulla base di un programma di prosecuzione dell’attività non superiore ad un anno (“programma di cessionedei complessi ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] creditore rispetto agli altri in relazione al potere di aggressione deibeni fraudem legis, in quanto diretta ad eludere, ai sensi dell’art. 1344 c.c., il divieto M., Le garanzie atipiche. Vendita, cessione del credito, mandato a scopo di garanzia ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] deicreditori, sia attraverso la cessionedei complessi aziendali a terzi, o anche con la cessione di complessi di beni e contratti, con soddisfazione deicreditori programma rechi non semplicemente un danno aicreditori, ma un danno evidente.
Sembra ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] creditorio, in quanto la sanzione per gli accordi pregiudizievoli aicreditori non è la nullità, ma l’inefficacia relativa, ai Macario, F., Circolazione e cessionedei diritti in funzione di , B., Circolazione deibeni ed evoluzione del divieto ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] .2010, n. 23344, per cui, ai fini della dichiarazione di fallimento di una società cessione parziale deibeni, e ciò anche quando, nell’ambito di un concordato di gruppo, si destini l’eccedente della cessione parziale al soddisfacimento deicreditori ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] nei confronti deicreditori (artt. 51-63), sugli atti pregiudizievoli aicreditori (artt. 64 sfera patrimoniale), bensì solo la disponibilità deibeni, tanto è vero che qualora cessionedei crediti, l’iscrizione nel Registro imprese per la cessione ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche deibeni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche deibeni da sottoporre a pignoramento, [...] , all’abilità o alla fortuna del creditore l’individuazione deibeni da espropriare.
In altri ordinamenti c ai fini del recupero o della cessionedei crediti, il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale possono accedere ai dati relativi ai ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] Ugualmente è vietata la cessione di crediti e esecuzione dei lavori conformemente ai patti non dimostra di avere soddisfatto i suoi creditori.
Bibl.: L. Abello, Trattato della banditore, se si tratta di alienar beni mobili fuori d'uso o derrate, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di beni o di crediti appartenenti ai promotori, ai fondatori, ai soci efficace degli interessi dei soci e deicreditori, con l'introduzione trasferimento concordato del controllo, il prezzo di cessione delle azioni è infatti superiore al valore di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in beni particolari, per cessione del credito dei debiti bancari è massima se nessun creditore avverte un apprezzabile divario di rischio per i saldi disponibili presso l'una o l'altra banca. L'elezione, indotta dai flussi di pagamenti, quanto ai ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...