Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] guisa che il dovere di astensione dei terzi con riferimento ai diritti reali si pone come di ogni creditore, in quanto assistito dalla garanzia generale su «tutti i beni presenti e (quali, ad es., la cessione di volumetrie, i diritti di godimento ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] 308 TCE (ora art. 352 TFUE); e infine ai sensi delle nuove basi giuridiche previste dal Trattato di Lisbona UE, ovvero della vendita di beni e dei contratti ad essa collegati tra e creditori, la modifica delle parti compresa la cessione, la ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...