L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] navi veneziane ai porti bizantini e fino al mar Nero, alle foci dei grandi La documentazione attestante la cessione in affitto di ancore di scambio di beni, come servizio buon esito, perché per soddisfare i creditori non si trovò di meglio che vendere ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale; identifica quindi il 'danno ingiusto' cagionato ai soci o aicreditori della controllata, che consiste, quanto ai le plusvalenze conseguenti alla cessione di partecipazioni. Questi e ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] beni aziendali, coinvolgendo il primo, e soltanto questo, non solo il cedente e il cessionario, ma anche l'intera platea di quanti (lavoratori, terzi contraenti, debitori, creditoriai rapporto di lavoro ceduti la norma sulla cessionedei ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] possibilità di cessione a privati mercato di beni o aicreditori sociali tutte le volte in cui il pubblico ministero contabile abbia proficuamente agito, per il pregiudizio arrecato al patrimonio sociale, prima della società o dei suoi creditori ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ; concordato che, a sua volta, comporta l’estinzione dell’ente, con la liquidazione deibeni e delle attività oggetto di cessioneaicreditori soggetta alle norme della legge fallimentare.
14 Comunque esplicitamente ammesso anche a questa procedura ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] creditore, al verificarsi di un evento che ne determina l’escussione, ha facoltà di procedere:
a) alla vendita deibeni oggetto di pegno tramite procedure competitive anche avvalendosi di soggetti specializzati;
b) alla escussione o cessionedeiai ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ai sensi del quale il privilegio «non ha effetto in pregiudizio deicreditori che hanno esercitato il diritto di separazione deibeni del defunto da quelli dell’erede» ai detto privilegio sui beni mobili ed immobili oggetto della cessione o a cui ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] atto di cessione pro solvendo deibeni che costituiscono oggetto della convenzione (Cass., 27.1.2012, n. 1242, in Giust. civ. Mass., 2012, 87).
La proposizione di più azioni revocatorie da parte di creditori diversi per il pregiudizio arrecato ai ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] una sorta di cessione ex lege, superandosi comporta il concorso deicreditori della società con quelli dei soci e li ai soci – il sostrato personale – quanto prima era artificiosamente imputato all’ente. Si ha una comunione indivisa deibeni ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] viceversa i creditori sociali ottengano integrale soddisfazione. In pratica, non è detto che la vendita deibeni possa avvenire ad aumento del capitale sociale (art. 2443 c.c.), offrendo ai soci oppure anche ad estranei il diritto di sottoscrivere a ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...