FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] - nonostante l'analogia funzionale con il sequestro giudiziale, e tale impostazione è mantenuta anche nell'analisi della cessionedeibeniaicreditori, che avrebbe anch'essa la natura giuridica di un atto di privata autonomia.
Nel medesimo anno vide ...
Leggi Tutto
In diritto, termine con cui si indicano istituti diversi, che hanno in comune il concetto del trasferimento di un bene da un soggetto a un altro.
C. deibeniaicreditori Contratto con il quale il debitore [...] a debitore e creditori di evitare i tempi e i costi delle procedure esecutive. La c. deibeniaicreditori, disciplinata dal si prova che egli ne era a conoscenza al momento della cessione. Per l’efficacia della c. tra cedente e cessionario non è ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE (XXXIV, p. 185)
Virgilio Andrioli
L'esigenza di certezza nella circolazione di beni socialmente importanti, da un lato ha indotto ad estendere l'onere della trascrizione ad alcune categorie [...] 1, 4); talaltra contempera la dichiaratività di alcune sentenze con la protezione dei terzi che hanno acquistato in buona fede (articoli 2652, nn. 4, 5 beni che vi sono assoggettati (vincolo dotale, patrimonio familiare, cessione di beniaicreditori ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ; ma, essendo evitata la confusione dei due patrimonî, è tenuto al pagamento dei debiti ereditarî e dei legati solo fino a concorrenza del valore deibeni a lui pervenuti, con la cui cessioneaicreditori e ai legatarî, egli può anche liberarsi ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] fall., disponendo che anche alle liquidazioni attuate nel concordato con cessionedeibeni si attui la pubblicità prevista dall’art. 490, co. . involuntary petition statunitense, ma si consenta aicreditori (così la Relazione) di sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] aicreditori chirografari, ma anche aicreditori ipotecari posteriori alla propria iscrizione (Ravazzoni, A., Le ipoteche, cit., 494).
Terzo acquirente deibeni febbraio 2013, n. 3402, in tema di cessione a banca di credito garantito da ipoteca: una ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] deicreditori.
Nel caso particolare di concordato con cessione (anche parziale) deibeni (Nardecchia, G.B., Cessionedeibeni terzo che, secondo il piano, risulti aver offerto aicreditori garanzie .
In tali casi, è innanzitutto il commissario ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] di immobili (art. 2646 c.c), la costituzione di fondo patrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la cessionedeibeni immobili aicreditori (art. 2649 c.c), i provvedimenti di assegnazione della casa coniugale e quello di revoca ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] i creditori del Italia, se la parte deibeni ereditari di maggiore consistenza economica cessione o incorporazione), si applica il principio della mobilità delle frontiere dei trattati: gli accordi stipulati dallo Stato successore si estendono ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] aicreditori: ciò che rendeva più odioso e intollerabile il tributo. Tutti sanno infine come fossero dissestate le comunità, impoverite dai riscatti, spogliate spesso deibeni 1930); G. Thaon di Revel, La cessione del Veneto, Firenze 1906; M. Degli ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...