• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [257]
Diritto [118]
Economia [45]
Diritto civile [44]
Diritto commerciale [37]
Biografie [34]
Storia [32]
Geografia [17]
Diritto tributario [19]
Diritto processuale [10]
Diritto privato [9]

CREDITI, Cessione dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] una permuta, una donazione e sarà regolato dalle norme proprie di questi istituti e non da quelle della cessione. La nuova disciplina della cessione dei crediti trova oggi la sua sede nel titolo I del libro IV, in cui è contenuta la regolamentazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CESSIONE DEI CREDITI – ORDINE GIUDIZIARIO – DIRITTO REALE – OBBLIGAZÌONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITI, Cessione dei (1)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] anche da un punto di vista giuridico, rimane la pluralità dei beni. Il punto nevralgico della teoria dell'azienda consiste tuuora riconnettersi la cessione dei crediti o l'accollo dei debiti inerenti all'azienda stessa. Tuttavia cessione e accollo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CESSIONE DEI CREDITI – TELEOLOGICO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (1)
Mostra Tutti

garanzia

Enciclopedia on line

Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno. Diritto [...] obbligo, imposto dalla legge o convenzionalmente assunto, che grava su uno dei contraenti. Così, nella cessione dei crediti, il cedente è tenuto a garantire l’esistenza del credito al tempo della cessione, se questa è a titolo oneroso (art. 1266 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PRONTI CONTRO TERMINE – CESSIONE DEL CREDITO – PROCESSO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garanzia (1)
Mostra Tutti

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] ., 1981, I, 480 ss.; Perassi, M., Banca centrale europea, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155; Perlingieri, P., Cessione dei crediti. Art. 1260-1267, in Galgano, F., a cura di, Comm. c.c. Scialoja-Branca , Bologna-Roma, 1982, 4 ss.; Portale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] pattuizione delle parti (Ferri, G., Manuale di diritto commerciale, Torino, 2010, 225). L'opponibilità della cessione dei crediti nei confronti dei terzi, in alternativa alla notifica al cedente ovvero alla sua accettazione prevista dall'art. 1264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] oggetto di pegno tramite procedure competitive anche avvalendosi di soggetti specializzati; b) alla escussione o cessione dei crediti oggetto di pegno, dandone comunicazione al datore della garanzia; c) ove previsto nel contratto di pegno e iscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] , 3207; Vigoriti, V., Patto di quota lite e libertà di concorrenza, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2003, 583 ss.; Perlingieri, P., Cessione dei crediti, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, IV, Obbligazioni, sub artt. 1260-1267, Bologna-Roma, 1982, 84 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] 2, lett. f ), d.lgs.1.9.1993, n. 385; l. 14.7.1993, n. 260. Bibliografia essenziale Bassi, A., Factoring e cessione dei crediti d’impresa, Milano, 1993; Burchi, A. – Carretta, A., a cura di, Il factoring a dieci anni dalla legge 21 febbraio 1991, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] creditore di liquidare la propria posizione in maniera più snella rispetto a quanto accade con le procedure di cessione dei crediti, si favorisce l'instaurazione di un rapporto di finanziamento, la cui durata tiene conto delle esigenze del debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] » (al riguardo cfr. Tesauro, F., Chiusura delle procedure concorsuali e cessione di crediti d’imposta futuri, in Corr. trib., 2010, 2391; Mauro, M., La cessione dei crediti d’imposta nei fallimenti, in Giustizia tributaria, 2010, 67). Rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cessióne
cessione cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti diversi, che hanno in comune il...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali