Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] perciò che l’elemento stabile dotato delle più spiccate proprietà metalliche è il cesio, che si trova in basso a sinistra nel sistema periodico, mentre l’elemento con la maggiore elettroaffinità è il fluoro, che si trova in alto a destra.
Infine, il ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] La sua solubilità in acqua (490 ml/l a 0 °C) è maggiore di quella dell’ossigeno; in soluzioni acquose di acido solforico e in è un metallo alcalino (per es., potassio, rubidio, cesio) e sono stabili. Sono composti a carattere ionico contraddistinti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] elementi e composti, quali il fosforo, il cesio, l’idrogeno fosforato liquido, reagiscono con l’ anche a variazioni nel sistema di distribuzione. In molti casi i maggiori consumatori hanno costruito impianti propri evitando così il trasporto di gas. ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] e pressione, i s. di potassio, di rubidio, di cesio si formano già per combustione del metallo con ossigeno a pressione ordinaria cloroplasti), i quali possono essere formati in quantità maggiore anche per azione di erbicidi, come il paraquat. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i distanza da Giove, tredicesimo in ordine di scoperta. Il semiasse maggiore della sua orbita è di circa 11 milioni di km ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] -terrosi ma, quando i metalli alcalino-terrosi e la maggior parte del litio furono rimossi, essi videro per la due importanti righe blu adiacenti. Bunsen chiamò questo nuovo elemento cesio, da caesius (la parola latina per indicare il colore degli ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] S.J. Thannhauser e P.A. Levene. Il secondo ha il merito maggiore nel riconoscimento della parte glicidica del DNA e dell'RNA, cioè il 2 mezzi ad elevata densità (soluzioni di cloruro di cesio o gradienti di densità ottenuti con saccarosio). Queste ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] moderna si è evoluta verso metodologie guidate dalla sempre maggiore comprensione dei suoi parametri chimico-fisici e dal calcolo Per esempio, lo ione fluoruro nel fluoruro di cesio è così debolmente coordinato dalla dimetilformammide, impiegata come ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] dell’atomo di idrogeno, pari a ca. 0,106 nm, a quello dell’atomo di cesio, pari a 0,534 nm), delle molecole (dalla molecola dell’idrogeno H2, con il diametro maggiore di ca. 0,1 nm, alle proteine, estese tipicamente da 1 a 20 nm), le distanze ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...