• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Fisica [27]
Biologia [15]
Chimica [14]
Medicina [13]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Biochimica [6]
Chimica fisica [6]
Antropologia fisica [6]
Astronomia [6]

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] e i minuti, con un'attenzione sempre maggiore alla precisione temporale, oramai indispensabile per lo svolgimento 770 periodi della radiazione corrispondente ad una transizione dell'atomo di Cesio 133" (v. Observatoire de Paris, 1984). È interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA

Microaggregati

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microaggregati Gianfranco Pacchioni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] ‛caldi' di quelli ottenuti con la vaporizzazione laser. La maggiore energia termica di aggregati prodotti per questa via permette ai come cloruro di sodio (NaCl; v. fig. 17), ioduro di cesio (CsI) e composti analoghi (v. Martin, 1983). In questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] . sapevano che anche le loro sintesi avrebbero dovuto, nella maggior parte dei casi, essere realizzate per gradi e non con loro indagini fino a individuare altre righe e a isolare il cesio e il rubidio, nuovi metalli simili al potassio. Spesso, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] di DNA in una cellula umana è circa mille volte maggiore che in una cellula batterica, e poiché questa contiene circa ultracentrifugazione in un gradiente di densità di solfato di cesio in presenza di ligandi (quali lo ione argento) specifici ... Leggi Tutto

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili H. G. Beyen Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] , Casa del Menandro, Casa degli Epigrammi, Casa di Cesio Blando; a Roma, Paesaggi dell'Odissea. Fase II stile, l'ultimo, in ogni modo, dei quattro "stili", appartiene il maggior numero di pareti. Per la più grande parte queste si datano dopo il ... Leggi Tutto

Majorana, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Majorana Francesco Guerra Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] a causa dell’elettrone rotante e sulle intensità delle righe del cesio). Questo lavoro è svolto nell’ambito dell’impostazione generale di Fermi tra la famiglia, in particolare il fratello maggiore Salvatore, e l’amministrazione della rivista. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Ettore (4)
Mostra Tutti

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] una mescolanza di rito. Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra ss.). La sola iscrizione di carattere pubblico e religioso è quella apposta da Cesio Dafno, Augustale di Nocera e di Nola, per il restauro del tempio del ... Leggi Tutto

CESI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI (Cesio), Carlo Giulia Tamanti Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Farnese in Roma ... dipinta da Annibale Carracci,intagliata da Carlo Cesio (44tavole numerate da 1 a 30: Roma, Gab. naz. 'ulteriore produzione pittorica del C., la Visitazione sull'altar maggiore della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – LINGUAGGIO FORMALE – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI

Cèsio, Carlo

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Antrodoco 1626 - Rieti 1686), attivo a Roma, ove fu allievo e seguace di Pietro da Cortona. Sue opere in S. Maria Maggiore, S. Maria della Pace, al Quirinale (Giudizio di Salomone), [...] ecc. Trasse incisioni specialmente da opere di Pietro da Cortona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali