• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [18]
Biologia [10]
Chimica [10]
Medicina [9]
Biografie [6]
Ingegneria [6]
Letteratura [5]
Chimica fisica [5]
Antropologia fisica [4]
Biochimica [4]

Cèsio Basso

Enciclopedia on line

Poeta romano (1º sec. d. C.), amico di Persio, considerato da Quintiliano il secondo lirico romano dopo Orazio; ma se ne hanno pochi frammenti. Forse è da identificarsi con l'autore di un mutilo De metris, che spiega l'origine dei varî metri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAESIUS BASSUS – QUINTILIANO – PERSIO – ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèsio Basso (1)
Mostra Tutti

Pèrsio Flacco, Aulo

Enciclopedia on line

Pèrsio Flacco, Aulo Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, [...] una somma. Il filosofo accettò solo i libri e, ritoccato il testo delle Satire di P. F., ne affidò l'edizione al poeta Cesio Basso, amicissimo anch'egli di Persio. Opere Le sei satire di P. F. sono precedute da un proemio di 14 versi coliambi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNEO CORNUTO – RINASCIMENTO – CESIO BASSO – VIA APPIA – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrsio Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

Terenziano Màuro

Enciclopedia on line

Grammatico latino (3º sec. d. C.) che in circa 3000 versi compose un trattato di prosodia e metrica (giunto a noi incompiuto) distinto in 3 libri: de litteris (in versi sotadei), de syllabis (in tetrametri [...] trocaici ed esametri), de metris (in metri varî), seguendo la teoria di Cesio Basso della derivazione di tutti i metri dal trimetro giambico e dall'esametro dattilico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – CESIO BASSO – PROSODIA – METRICA – LATINO

Fortunaziano, Attilio

Enciclopedia on line

Scrittore latino (3º-4º sec. d. C.); autore di un manualetto, a noi giunto, di metrica derivato in parte dal De metris di Cesio Basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESIO BASSO – LATINO

CALCO, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Tristano Franca Petrucci Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Bibl. naz. di Napoli (Napol.IVa 11); in esso il C. intervenne sui testi di Velio Longo, Fortunaziano, Dainaziano e Cesio Basso. Non sappiamo di che genere fu questa collaborazione fra il C. e l'antico segretario del Merula, certo il Galbiato, editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Tristano (2)
Mostra Tutti

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] si conclude. Nell'età imperiale prevale l'elegia, la satira e l'epigramma. Un puro nome si può dire è per noi Cesio Basso, lirico dell'età neroniana; poesie del tipo catulliano compose Plinio il Giovane, ma non ci sono giunte; mediocri sono le Selve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

TERENZIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZIANO (Terentianus) Cesare Giarratano Poeta latino vissuto probabilmente verso la fine del sec. II d. C. Era nato nella Mauretania, e perciò si aggiunge comunemente al suo nome il cognome Maurus. [...] metri, ma è rimasto incompiuto. T. è un facile verseggiatore, ma le sue nozioni di metrica sono ristrette: per il terzo libro Cesio Basso fu la sua fonte. Però il suo manuale fu adoperato da altri scrittori e fu letto anche nel Medio evo. La migliore ... Leggi Tutto

FORTUNAZIANO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNAZIANO, Attilio (Atilius Fortunatianus) Francesco Arnaldi Scrittore di metrica, probabilmente africano, vissuto tra il sec. III e il IV d. C. Ci resta di lui un manualetto, in cui tutti i metri [...] sono dedotti, secondo un sistema scolastico che nella letteratura latina ha avuto in Varrone e Cesio Basso i più autorevoli rappresentanti, da otto tipi fondamentali. La maggior attenzione è dedicata naturalmente ai metri oraziani. È merito di H. ... Leggi Tutto

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] al riempimento degli orbitali 4d. Il sesto livello incomincia con il cesio (Z=55) e presenta un ulteriore inserimento di 7 orbitali 4f delle più spiccate proprietà metalliche è il cesio, che si trova in basso a sinistra nel sistema periodico, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] eucariotiche in un gradiente di concentrazione di cloruro di cesio (➔ ultracentrifugazione), il DNA s. si dispone in una mobili, per scambio di segnali di voce o di dati a basso e medio ritmo binario; da un punto fisso a terminali riceventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali