CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] il sec. XVII come attestano le tele nelle chiese della SS. Trinità e di S. Pellegrino a Forlì e nella parrocchiale di Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni) e la sua replica autografa alla Pinacoteca di Rimini. Un accostamento al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] questa duplice veste che il 25 novembre il M. commissionò al banditore del Comune l'introduzione del divieto di portare a Cesenatico e nei luoghi vicini merci dal Levante. Sempre nel 1316 il M. stipulò una tregua con Federico da Montefeltro, a capo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] Granelli (1931-32) per l'istituto di patologia medica dell'Università di Milano o della colonia Lino Redaelli a Cesenatico, ora distrutta (1937-38, con C. Fratino, e 1947-48).
In particolare il padiglione Granelli, improntato a un linguaggio ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] caso del relitto Stella 1, «Navis», 2014, 5, pp. 31-45; Navis 5. Archeologia, storia, etnologia navale, Atti del II Convegno nazionale, Cesenatico 2012, a cura di A. Asta, G. Caniato, D. Gnola et al., Padova 2014; Il relitto del Polluce. Naufragio a ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] contenuta negli Annales Forolivienses, secondo i quali il B. sarebbe stato ucciso da alcuni malfattori sulla strada da Cesenatico a Cesena, mentre tornava da un viaggio compiuto a Parigi e nelle maggiori città italiane, dove avrebbe portato ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] ; per Ala (Trento) alòt (ma in italiano alense o alese); per Bordighera (Imperia) burdigòt (ma bordighese); per Cesenatico (Forlì-Cesena) zisnadgòt e zsnadgòt (ma cesenaticese);
-ita, -ito (dal gr. -ites), che interessa l’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] da Carrara, Malatesta da Pesaro, Lodovico Tarlati di Pietramala, Ceccolino Michelotti. Il F. fece una rapida incursione a Cesenatico, dominio di Carlo Malatesta, dove si procurò un ricco bottino, poi occupò Montone, indi si portò nel territorio di ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] , della laurea ad honorem in architettura (Meneguzzo, 1993, p. 123).
Nel 1988, su invito di Giorgio Villa, installò a Cesenatico sette opere di dimensioni ambientali in acciaio corten, le Sculture nella città, che, nel 1990, furono esposte anche a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] dovuto abbandonare Gaeta. Ne usciva il 30 ottobre e dopo un difficile tragitto via mare giungeva il 22 dicembre a Cesenatico, entrando poi in Rimini due giorni dopo. Presso il più coerente tra i suoi seguaci, Carlo Malatesta, trovava una sicura ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , da valli. Su questa costa s'aprono porti o su canali-navigli o alle foci di fiumi rettificati: Cattolica, Rimini e Cesenatico, nel Forlivese; Cervia e Ravenna, i porti di Goro, di Volano e di Magnavacca o Porto Garibaldi nel Ferrarese. Ma per ...
Leggi Tutto
beach-rugby
(beach rugby), loc. s.le m. inv. Rugby praticato sulla spiaggia. ◆ Bilancio positivo nel beach rugby: nulla da obiettare sul secondo posto della squadra di Turi Forte nel master finale disputato a Cesenatico. (Sicilia, 6 agosto...