SACCHI, Arrigo
Alberto Costa
Italia. Fusignano (Ravenna), 1° aprile 1946 • Carriera di allenatore: Fusignano (1973-76), Alfonsine (1976-77), Bellaria (1977-78), Cesena (settore giovanile, 1977-78), [...] manager del calcio di allora, che lo aiuta a fare il salto di qualità al completamento di un altro triennio a Cesena. La sua scalata al successo incomincia così a Rimini, in serie C1, con un intervallo al settore giovanile della Fiorentina, e ...
Leggi Tutto
PRUZZO, Roberto
Enrico Maida
Italia. Crocefieschi (Genova), 1° aprile 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Cesena-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1973-78: Genoa; [...] 1978-88: Roma; 1988-89: Fiorentina • In nazionale: 6 presenze (esordio: 23 settembre 1978, Italia-Turchia, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 4 Coppe Italia (1979-80, 1980-81, 1983-84, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe
Enrico Maida
Italia. Roma, 20 agosto 1964 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 31 gennaio 1982 (Roma-Cesena, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1981-96: Roma; 1996-97: Sturm Graz; [...] 1997-gennaio 1998: Napoli; gennaio 1998-99: Lecce • In nazionale: 47 presenze e 6 reti (esordio: 6 dicembre 1986, Malta-Italia, 0-2) • Vittorie: 3 Coppe Italia (1983-84, 1985-86, 1990-91)
Regista classico, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] e morto nel 1782, è fondata sulla errata lettura del Codice Antaldi della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 1805); la notizia del giovane G. avviato alla stessa carriera pittorica dello zio, aggiunta ...
Leggi Tutto
Predicatore e scrittore francescano (sec. 14º), detto anche (sembra erroneamente) "della Rossa" (Rubeae). Ebbe varie cariche nell'ordine; seguì Michele da Cesena per cui fu processato (1330), poi perdonato. [...] Autore di sermoni e di una Historia passionis Christi, è noto soprattutto per il Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola (ed. P. Sabatier, 1900), importante per documenti e ricordi sul francescanesimo ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Talla, Arezzo, 1985). Ha giocato per qualche anno nel Campionato C2 (Forlì, 2004-05; Bellaria 2005-07; Pavia 2007-08; Cesena 2008-10), per poi passare direttamente in Serie A, contribuendo [...] attivamente al doppio salto del Cesena. Centrocampista di punta della squadra romagnola sino al 2011, G. milita nella Juventus (dal 2011), con la quale ha vinto due Campionati (2012 e 2013), e fa parte della Nazionale italiana; nel 2012, infatti, è ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] distinta per aver offerto alla vita politica veneziana a ogni generazione protagonisti di notevole spessore, quella della madre, i Rangon da Cesena, aveva fatto dell'esercizio delle armi quasi la sua ragione di vita e in più occasioni si era posta al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] probabilmente nel 1535, visto che in una lettera del 5 sett. 1594 al duca di Mantova Vincenzo I dichiara 59 anni (Bertolotti, p. 18). Trascorse però la giovinezza a Ravenna (Lettere, nn. 112, 164, 217) ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...