PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , 1762; Fogolari, 1913) e allo stesso anno spetta anche il Sacrificio di Ifigenia della Pinacoteca civica di Cesena, probabilmente appartenuto alle raccolte di Giambattista Albrizzi (Knox, 1981).
Le ultime opere realizzate da Piazzetta furono La ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] (BA), S. Maria del Monte, in Monasticon Italiae, III, Puglia e Basilicata, a cura di G. Lunardi-H. Houben-G. Spinelli, Cesena 1986, nr. 8, p. 29; H. Götze, Castel del Monte. Forma e simbologia dell'architettura di Federico II, Milano 1988 (ediz ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , ms. 684: A. Monterosso, Memorie di varie chiese e pitture di Padova (c. 1650); F. Scannelli, Ilmicrocosmo della pittura, Cesena 1657, p. 366; M. Boschini, La carta del navegar pittoresco, Venezia 1660, pp. 553, 565; C. Ranzani, Veridico racconto ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] la Presentazione al Tempio (Bologna, Mus. Civ. Medievale; Volpe, 1976), il frontespizio del De consolatione philosophiae di Boezio (Cesena, Bibl. Com. Malatestiana, D.XIV.2) - assegnato da Salmi (1955) a Michelino da Besozzo -, due figure femminili ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] della città. Guida catalogo, Rimini 1995, p. 29; A. Turchini - C. Lugato - A. Marchi, Il Trecento riminese in S. Agostino a Rimini, Cesena 1995, pp. 24-31, 115-117; D. Benati, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 754-757; A. Tambini, In ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] . La crisi all'interno della comunità fu drammatica: una parte, con alla testa il ministro generale Michele da Cesena, si ribellò, cercando appoggio nelle aspirazioni imperiali di Ludovico il Bavaro.Solo lentamente, nel corso dei decenni successivi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] ss.; Ibid., L. Crespi, Vita di G. F. B.,ms. B 77 [sec. XVIIII, pp. 363 ss.; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 360 ss.; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 68, 206, 208, 228, 261, 441, 448, 535, 541, 545; G. B ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , Le prime interpretazioni figurate dei primitivi, in Paragone, XI (1960), 121, pp. 15 s., F. Arcangeli, La chiesa di S. Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 60 s.; M. Sabbadini Bedogni, L. C. scrittore e conoscitore d'arte, tesi di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Sicilia, ivi, pp. 135-174; Monasticon Italiae III. Puglia e Basilicata, a cura di G. Lunardi, H. Houber, G. Spinelli, Cesena 1986; P. Giannini, Il monachesimo basiliano in Italia. Fatti, patrimoni e uomini intorno all'abbazia di S. Nilo nel Medioevo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nell'undicesimo secolo (Saggi di storia dell'architettura, 2), Roma 1979; Cluny in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977", 2 voll., Cesena 1979-1981; W. Horn, E. Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...