PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] nell’aula di lettere del polo didattico della facoltà e nel 1984, invitato dal Comune, realizzò nella piazza centrale di Cesena un altro enorme murale, il cosiddetto Zanardi equestre.
Tra il 1983 e il 1985 – nonostante l’impossibilità di restituire ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] - la Pinacoteca e il Museo Davia Bargellini, inaugurati nel 1924 - e del territorio di sua competenza (Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Imola, Rimini).
Nella Pinacoteca bolognese rivisitò complessivamente l'ordinamento precedente; acquisì importanti ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] in Emporium, LXXX (1934), pp. 3-12; E. Cardona, Lo studio di G. B., Milano 1937; Mostra retrospettiva di G. B. (catal.), Cesena, Bibl. Malatestiana, 29 agosto-19 sett. 1937; P. M. Bardi, G. B. Nel centenario della nascita del pittore, in Civiltà, III ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] del XVI secolo a Genova, Genova 2008, pp. 49-65; A. Mazza, La Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena, Milano 2011, pp. 57-62; G. Zanelli, Antonio Semino e la ‘Crocifissione di sant’Andrea’: brevi note ai margini di un ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 751 s.; A. Marchi, F. L., in Quaderno della Pinacoteca comunale di Cesena, 1990, pp. n.n.; A. Fabbri, in Biblia pauperum. Dipinti dalle diocesi di Romagna 1570-1670 (catal., Ravenna), a cura di ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] dei codici di Virgilio nella Biblioteca Vaticana e dell'Iliade Ambrosiana, o oggetti di artigianato come il missorium di Cesena, ci hanno conservato questo tipo.
Un esame generale della klìne mostra che, dai tempi arcaici fino all'epoca tarda ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] nelle città italiane sedi di corti e di grandi biblioteche (per es. oltre Firenze, anche Roma, Milano, Urbino, Cesena).Il nuovo libro fu prodotto da scribi professionisti, a volte stanziali a volte itineranti, quasi tutti laici, talvolta legati a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e nel Museo nazionale del Bargello a Firenze (Fabriczy, 1908), in palazzo Pitti (Becherucci-Brunetti, 1970), nel cimitero di Cesena, nel palazzo ducale di Urbino (Schottmüller, 1915) e nella chiesa di S. Andrea Corsini a Gaviserri, nel Casentino ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] II, ad voces (indice ragionato a cura di D. Biagi, Bologna 1981, pp. 59 s.); F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 370; A. Masini, Bologna perlustrata (1650), I, Bologna 1666, pp. 136, 616; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Roma 1642, pp. 158 s.; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 202; G.P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni (1672), a cura di E. Borea, Torino ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...