BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Venezia, Seminario patriarcale: P. A. Novelli, Memorie di M. B., ms. 854-7; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura [Cesena 1657], ediz. anast. a cura di G. Giubbini, Milano 1966, ad Indicem;G. Martinioni, Aggiunta... alla Venetia città nobilissima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] ., ms. 1872: E. Scarabelli-Zunti, Documenti e mem. di Belle Arti parmigiane, V, sub voce; F. Scannelli, Microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 363, 364, 366, 369; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 81, 114, 116; F. Gherardi, Ode al ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] , Bononiae 1641, f. 262; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1650, pp. 114, 168; F. Scannelli, Microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 366, 369; L. Scaramuccia, Le finezze dei pennelli ital., Pavia 1674, f. 66; C. C. Malvasia, Felsina ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Per le Vite del Cavalier Giovanni Baglione, Roma 1642, nelle pagine senza numerazione, ibid.; F. Scannelli, Il Microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 122; G. P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, nelle pagine ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] fare in quell’occasione risulta essere l’unico esemplare sopravissuto di quell’opera. Nel mese di dicembre è documentato a Cesena. Una serie di documenti notarili lo ricordano ancora vivente nel maggio del 1467, mentre all’inizio del 1468 risulta ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] due giorni dopo (cfr. Arfelli, in Malvasia, 1961, p. 13, nota 1).
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcromo della pittura, Cesena 1657, p. 370; A. Di Paolo Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 140, 278, 619; F. Titi, Studio di pittura ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] 1991 (catal.), a cura di N. Loi, Torino 1992; Bodini e Perez: due maestri della nuova scultura (catal.), a cura di M. De Micheli, Cesena 1994; A. P.: il Circo e altre opere, 1991-1995 (catal.), a cura di V. Corbi - A. Fiz, Milano 1995; A. P. Sculture ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] (Arrigoni-Bertarelli, 1939, p. 2).
Risalgono inoltre a questo periodo alcune stampe devozionali (Madonna del popolo nella cattedrale di Cesena, 1791; Madonna nel monastero di S. Croce in Gerusalemme a Roma, 1795; Madonna di S. Maria dell'orazione e ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , 1762; Fogolari, 1913) e allo stesso anno spetta anche il Sacrificio di Ifigenia della Pinacoteca civica di Cesena, probabilmente appartenuto alle raccolte di Giambattista Albrizzi (Knox, 1981).
Le ultime opere realizzate da Piazzetta furono La ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , ms. 684: A. Monterosso, Memorie di varie chiese e pitture di Padova (c. 1650); F. Scannelli, Ilmicrocosmo della pittura, Cesena 1657, p. 366; M. Boschini, La carta del navegar pittoresco, Venezia 1660, pp. 553, 565; C. Ranzani, Veridico racconto ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...