GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] , II, Roma 1995, pp. 381 s.; V. Colli - G. Murano, Un codice d'autore con autografi di G. d'A. (ms. Cesena, Biblioteca Malatestiana, S.11.3), in Ius commune. Zeitschrift für europäische Rechtsgeschichte, XXIV (1997), pp. 1-23 (con ill.); G. Rossi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] della città. Guida catalogo, Rimini 1995, p. 29; A. Turchini - C. Lugato - A. Marchi, Il Trecento riminese in S. Agostino a Rimini, Cesena 1995, pp. 24-31, 115-117; D. Benati, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 754-757; A. Tambini, In ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] Monsignor Fabrizio Ruffo tesoriere generale della R.C.A. su vari articoli concernenti l’approvigionamento delle grascie per Roma, Cesena 1789; Della legislazione daziaria delle grasce di Roma. Memoria, Roma 1790.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] di archeologia e storia dell’arte e la Biblioteca Casanatense, a Ravenna, nella Biblioteca comunale Classense, e a Cesena, nella Biblioteca Malatestiana. Presso il Gabinetto Vieusseux di Firenze sono inoltre collocate 116 lettere al M., di cui ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] Quattrocento, in Camaldoli e l’ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, a cura di C. Caby - P. Licciardello, Cesena 2014, pp. 523-552; S. Iaria, Aspetti biografici, filologici e storici dell’Hodoeporicon di A. T., ibid., pp. 439-454 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] in S. Procolo (Monducci, 2000, p. 358, doc. 101).
Fonti e bibliografia
F. Scannelli, Il Microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 366 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 116; Scritti originali del Conte Carlo Cesare Malvasia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] -religiosi di una cultura subalterna italiana, Torino 1976, pp. 31-178; Monasticon Italiae, I, Roma e il Lazio, a cura di F. Caraffa, Cesena 1981, nn. 93 p. 137, 155 pp. 155 s., 199 s., p. 167, 213 p. 171; F. Caraffa, Il monachesimo nel Lazio dalle ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] a Milano quando vi entrarono le truppe austriache e soltanto il 20 apr. 1814 ritornò in Romagna portandosi immediatamente a Cesena, ove era giunto Pio VII nel suo viaggio verso Roma, e ottenendone il perdono.
Ma il periodo della Restaurazione non ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] ennodiana del convegno «Auctor et auctoritas in latinis Medii Aevi litteris», a cura di S. Condorelli - D. Di Rienzo, Cesena 2011, pp. 13-33; S. Gioanni, La diplomatie pontificale et la formation du droit canonique dans les collections épistolaires ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] ss.; Ibid., L. Crespi, Vita di G. F. B.,ms. B 77 [sec. XVIIII, pp. 363 ss.; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, pp. 360 ss.; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 68, 206, 208, 228, 261, 441, 448, 535, 541, 545; G. B ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...