VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] la bibliografia precedente); G. Zamagni - A. Turchini, I vescovi di Rimini del secondo millennio. Stemmi, iconografia, profili, Cesena 2013, ad ind.; Il carteggio della Signoria fiorentina all’epoca del cancellierato di Carlo Marsuppini (1444-1453 ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] a cura di B. Griesser, Tunholti 1994, pp. 228 s.; G. Vedovato, Camaldoli e la sua Congregazione dalle origini al 1184. Storia e documentazione, Cesena 1994, nn. IV, 3-4, pp. 260-264; E. Besta, Il Condaghe di S. Maria di Bonarcado, a cura di M. Virdis ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] e basso medioevo, in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana, secc. VIII-X, a cura di G. Spinelli OSB, Cesena 2006, pp. 737-770; P. Baini, La Chiesa anglicana. Le sue origini, Bologna 2006, p. 51 e n.; M. Ferrante, L'apporto ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] fare in quell’occasione risulta essere l’unico esemplare sopravissuto di quell’opera. Nel mese di dicembre è documentato a Cesena. Una serie di documenti notarili lo ricordano ancora vivente nel maggio del 1467, mentre all’inizio del 1468 risulta ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] , Torino 2004, ad ind.; A. Turchini, Monumenta Borromaica, I, L’archivio di un principe della chiesa. Le carte segrete di Carlo Borromeo, Cesena 2006, pp. 9, 12, 76, 95-97, 107, 111-119, 122 s., 125 s., 146, 149, 165, 171-173; F. Repishti, Federico ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] (VII, 69, ibid., p. 94). L’attenzione a questa nobildonna che, con la corazza indosso, guidava la difesa di Cesena assediata dal legato pontificio, forse dipende anche dal legame dei Villani con la famiglia Ubaldini, di cui tanti membri compaiono ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] Weiss, G. A. A., Girolamo Avogadro, and Isabella d'Este, in Italian Studies, XVII (1962), pp. 5-10.
Fonti e Bibl.: Cesena, Biblioteca Malatestiana, cod. D. I, 2, ff. 211-212, 240; A. Politianus, Miscellaneorum centuria prima, Florentiae 1489, XIX; M ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] , ad nomen; Venezia e la Spagna, Milano 1988, ad nomen; F.L. Maschietto, Benedettini professori all’università di Padova…, Cesena-Padova 1989, pp. 76 s.; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel sec. XVII…, Bologna 1993, ad nomen ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] di Faenza e poi di Alessandro Gonzaga, e Violante (1430-1493), moglie di Domenico Malatesta (Malatesta Novello) signore di Cesena e poi monaca.
L’ultima figlia legittima fu Sveva, nata nel 1432; sposata nel 1448 con Alessandro Sforza signore di ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] due giorni dopo (cfr. Arfelli, in Malvasia, 1961, p. 13, nota 1).
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcromo della pittura, Cesena 1657, p. 370; A. Di Paolo Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. 140, 278, 619; F. Titi, Studio di pittura ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...