LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] século XV, Lisboa 1969, p. 130; L. Novelli, Manoscritto 2005 della Biblioteca universitaria di Bologna, in Ravennatensia, II, Cesena 1971, pp. 111, 124, 135; C. Piana, Visita pastorale alle chiese parrocchiali della città di Bologna sotto il cardinal ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] et homme d’église, Roma 1960, ad ind.; G. Lucchesi, San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972), I-IV, Cesena 1972-1978, ad ind.; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977, ad ind.; R. Somerville, Cardinal ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 751 s.; A. Marchi, F. L., in Quaderno della Pinacoteca comunale di Cesena, 1990, pp. n.n.; A. Fabbri, in Biblia pauperum. Dipinti dalle diocesi di Romagna 1570-1670 (catal., Ravenna), a cura di ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] F. Grassi, Il colonialismo italiano da Adua all’Impero, Roma-Bari 1993, pp. 59 s., 101-107; R. Pasi, Storia di Alfonsine, Cesena 2002, pp. 190, 198, 500; L. Ceci, Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924 ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] XIV, Paris 2002, pp. 30-56; La Legazione di Romagna e i suoi archivi secc. XVI-XVIII, a cura di A. Turchini, Cesena 2006, ad ind.; B. Barbiche, Bulla, legatus, nuntius, Paris 2007, pp. 339 s.; E. Bellini, Stili di pensiero nel Seicento italiano, Pisa ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] monastico italiano. Atti del I Convegno di studi sull’Italia benedettina..., 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990, pp. 464-499; L.A. Muratori, Della regolata devozione dei cristiani, introduzione di P. Stella, Cinisello Balsamo 1990 ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] di S. Giustina, in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel '400 veneto. Atti del Convegno…, Padova-Venezia-Treviso… 1982, Cesena 1984, pp. 505-518; F. Avagliano, Don T. L. (1895-1982) storico della civiltà monastica nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] ), Rome 2004, ad ind.; La Legazione di Romagna e i suoi archivi. Secoli XVI-XVIII, a cura di A. Turchini, Cesena 2006, ad ind. (che contiene anche abbondanti riferimenti ai fondi archivistici relativi all’attività di legato papale di Valenti Gonzaga ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 148 s., 177 s., 484; R. Benericetti, Il Cristo nei sermoni di S. Pier Crisologo, Cesena 1995, pp. 57-66; Prosopographie de l’Italie chrétienne (313-604), sous la direction de C. Pietri - L. Pietri, II (L-Z ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; U. Paoli, Fonti per la storia della congregazione celestina nell’Archivio segreto vaticano, Cesena 2004, ad ind.; S. Amadio, Famiglie in carriera ed artisti nella Roma barocca: i Naro, in Studi romani, XLV (1997 ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...