VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] accademica si fece particolarmente intensa: partecipò frequentemente alle sessioni dell’Accademia degli Orditi e di quella dei Filoamati di Cesena, ma soprattutto il 7 settembre 1754 entrò in Crusca.
Erano però anni in cui la tipografia versava in ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] polemica con Lutero e Melantone, in Ravennatensia, III, Atti dei Convegni di Piacenza e Modena (1969-1970), Cesena 1972, pp. 273-286; W. Klaiber, Katholische Kontroverstheologen und Reformer des 16. Jahrhunderts. Ein Werkverzeichnis, Münster 1978 ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] Matricula monachorum Congregationis Casinensis Ordinis S. Benedicti, a cura di L. Novelli - G. Spinelli, I, 1409-1699, Cesena 1983, p. 475; M. Armellini, Bibliotheca benedictino Casinensis, Assisi1731, I, pp. 23-30; Catalogi tres episcoporum, Assisi ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] (1981), pp. 31-36; Dipinti d’altare in età di Controriforma in Romagna: 1560-1650. Opere restaurate dalle diocesi di Faenza, Forlì, Cesena e Rimini (catal., Forlì), a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 24-27; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , II, Paris 1753, p. 465; G. Robertson, Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i viaggi fatti intorno al mondo, XIII, Venezia 1795, p. 316; A. de ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] delle Fosse Ardeatine, in Rassegna, XXII (2000), 7-8, pp. 16 s.; M. Colagiovanni, Il Generale S. S., Cesena 2007; A. Majanlahti - A. Osti Guerrazzi, Roma occupata 1943-1944. Itinerari, storie, immagini, Milano 2010; M. Avagliano, Il partigiano ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] sosteneva di essere stato ingiustamente rimosso dalla carica di abate nel monastero dei Ss. Lorenzo e Zenone a Cesena dal vescovo Concordio, successore di Natale, che in quel monastero lo aveva insediato.
Non risultano testimonianze ulteriori sulla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] già ricordato Maltosello. Questi, affezionato al padre, che gli lasciò una cospicua eredità, dal 1457 si stabilì a Cesena dove, privo di discendenza, istituì erede universale il figlio adottivo Antonio da Talamello, dando così origine alla nobile e ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] Settecento monastico italiano. Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia benedettina… 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990, pp. 726 s.; R. Lasagni, Diz. biografico dei Parmigiani, Parma 1999, III, pp. 453-455 (s.v. M. Giuseppe ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] , in Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea. Convegno di studi, Cesena... 1995, a cura di L. Baldacchini - A. Manfron, I, Firenze 1998, pp. 179-197; R. Bigliardi Parlapiano, L’arte della ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...