VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] XCVII (1995), pp. 1-20; S. Gaggioli, Cola Montano. Storia di un umanista e cospiratore nell’Italia del Quattrocento, Cesena 2005, pp. 30-37; A. Ganda, Filippo Cavagni da Lavagna editore, tipografo, commerciante a Milano nel Quattrocento, Firenze 2006 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] (con Appendici di riflessioni inedite), in Quaderni veneti, II (1986), 3, pp. 113-147. Inoltre: R. Barbiera, Mondo sereno: G. G., Cesena 1883; U. Ojetti, Alla scoperta dei letterati, Milano 1895, pp. 263-274; A. Santini, Per G. G., Venezia 1897; G ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] volta in Ludovico o Annibale Carracci o in Guido Reni. In questi anni eseguì la Deposizione di S. Maria del Monte a Cesena (Coliva, 1980, n. 95), illanguidita su moduli reniani. Sono databili intorno al 1630 la Predica del Battista e il Battesimo di ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] della collezione Obizzi del Cataio, in Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi. Atti del V Convegno internazionale …, Cesena 2004, pp. 543-562; F. Pasut, N. di G. di Nascimbene, in Dizionario biografico dei miniatori Italiani: secoli IX ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] F. Cavicchi, Una raccolta…, p. 165). L'epigramma dell'Uberti si legge alla c. 3v del ms. S. XXIX. 21 della Bibl. Malatestiana di Cesena. Sui codici ai quali si è qui sopra fatto cenno si veda P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-III, ad Indices (ma la ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] che di Mons. Prof. S. T. fece la Primaria associazione cattolica artistica operaia di carità reciproca il giorno 14 aprile 1932, Cesena 1932; M. Cordovani, S. T. (1844-1932), in Rivista internazionale di scienze sociali, s. 3, III (1932), pp. 137-155 ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] - A. Koller, Wien 2006, pp. 25-32; A. Turchini, Monumenta Borromaica, I, L’archivio di un principe della Chiesa, Cesena 2006, ad ind.; G. Andenna, Per una conoscenza dei problemi quotidiani della diocesi di Novara: le Relationes ad limina di C. S ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] Firenze 1970, pp. 29 s., 39 s.; A. Franceschini, Curie episcopali ferraresi nella Transpadana (sec. X-XIV), in Ravennatensia, V, Cesena 1976, p. 327; D. Balboni, I più antichi edifici di culto della città e della diocesi di Ferrara, in Id., Anecdota ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, V (1881), pp. I-XXVII; R. Barbiera, Mondo Sereno. Schizzi letterari e biografici, Cesena 1883, pp. 360-380; T. Massarani, B. Z. nella vita e nell'arte, in Id., Saggi critici, Firenze 1883, pp. 231 ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] ), in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all'Unità nazionale. Atti del II Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Cesena 1992, pp. 213, 221 ss., 232 s., 243, 245, 257, 269 s., 282, 313; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...