SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] il conflitto che opponeva Galeotto Malatesta signore di Rimini a Guido da Polenta vicario ravennate circa il possesso di Cesena e del porto di Cesenatico. Approfittando dell’autorevolezza di cui ormai godeva, intervenne, forse su sollecitazione del ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] a Portoferraio l'8 genn. 1911.
Oltre al già ricordato volume delle Opere complete, si veda ancora: Scritti scelti, a cura di G. Rose, Cesena 1968.
Fonti e Bibl.: V. Mazzoni, Pensieri. Ricordi ed opere di P. G., Pisa 1922; La vita e l'opera di P. G ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] comunale: G. B. Spaccini, Cronaca... (1588-1636) (ms., s. d.), 14 apr. 1610; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura [Cesena 1657], edizione anastatica a cura di G. Giubbini, Milano 1966, ad Indicem; C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), a cura ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] con scopi monumentali, unendo, come in tutta la sua opera, materiali tradizionali e moderni. Presentò, inoltre, al Comune di Cesena una proposta di risistemazione del borgo Chiesa Nuova (in via di demolizione), con case operaie bifamiliari sul tipo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Gambacorta. Formalmente, tuttavia, l’unione fu sancita solo dopo la morte del G., nel 1439, tra Beltramo e Bartolomeo da Cesena, succeduto al fondatore a capo della Congregazione pisana, e riguardò solo tre conventi su cinque.
Si unì inoltre al G. il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] con i francesi. Al suo funerale erano presenti sette vescovi. Il 4 gennaio il cardinale Carlo Bellisomi, vescovo di Cesena, celebrò la messa e monsignor Stefano Bonsignore pronunciò l’elogio funebre presso l’oratorio del collegio gesuitico colmo di ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] dal 1630 la locale Accademia di pittura (Baracchi Giovanardi, 1981).
Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il Microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 357; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori ed architetti modenesi più celebri, Modena 1662, pp. 133 ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] , nonostante gli ultimi successi raccolti in Romagna dal PRI (che nel 1946 risultava ancora il più votato a Forlì, Cesena e Ravenna), era ormai al tramonto. All’interno del partito, con l’affermarsi delle tendenze modernizzatrici e tecnocratiche ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] , Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Firenze 1760, sez. III, nn. 89-92; G. A. Aldini, Instituz. glittografiche, Cesena 1785, pp. 123 s.; [J.-J. Le François] De Lalande, Voyage en Italie, Paris 1786, VI, p. 250; R. E. Raspe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] pp. 325-349; G. Lucchesi, G. da L. "il discepolo", in San Pier Damiano. Nel IX centenario della morte (1072-1972), IV, Cesena 1978, pp. 7-66; E. Massa, Paolo Giustiniani e gli antichi manoscritti avellanesi di s. Pier Damiani, in Fonte Avellana nella ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...