MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] , il M. fu indicato tra i papabili. Alla candidatura, sostenuta dalla corte di Vienna, si contrappose quella del vescovo di Cesena, cardinale C. Bellisomi. Nonostante le iniziative assunte dal cardinale L. Antonelli a favore del M., si creò, anche in ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] dei Consoli del mare, nel 1484 dei Capitani di Orsanmichele e, nello stesso anno, rappresentò la Signoria fiorentina a Cesena alla conferenza convocata dopo la guerra di Ferrara. Nel 1486 divenne notaio del Camarlingo dei contratti, nel 1488 delle ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Malatesta, signore di Rimini, uno dei pochi potentati italiani non incluso nella Lega italica. Acquartierato in prossimità di Cesena nell’inverno del 1457, Jacopo condusse una campagna militare deliberatamente poco efficace e faticò a mantenere una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] dalla Pratica fiorentina per intavolare una disperata trattativa con il papa. L'incontro ebbe luogo solo il 20 ottobre, a Cesena, mentre Clemente VII era sulla via di Rimini. In presenza di Francesco Guicciardini, in veste di mediatore per salvare ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] locale (Claut, 1994, pp. 198 s.).
Perduti risultano anche gli affreschi della loggia di Asolo, citati da alcuni sonetti di Antonio Cesena tra il 1577 e il 1581 (Delfini Filippi, 1994, pp. 215 s.), e il ritratto ricordato da Ottaviano Rocca nel suo ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , 58, 215; G.A. Bumaldo, Minervalia Bonon. Civium Anademata, Bononiae 1641, p. 255; F. Scannelli, Il Microcosmo della Pittura, Cesena 1657, pp. 323-324; L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori ed architetti modonesi..., Modena 1662, pp. 62-68; A ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] non per questo meno significativo. Nel 1165 fu inviato, come vicario dell'imperatore, a pacificare i contrasti scoppiati a Cesena.
La posizione di Mantova stava però rapidamente mutando, cosicché nel 1167 la città cambiò schieramento e aderì, insieme ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] successive edizioni il commento è a nome dell'Arzignano).
Si occupò anche di poesia, e commentò le Satire di Giovenale (Cesena, Bibl. Malatestiana, cod. XXII, II e Venezia, Bibl. Marciana, cod. Lat. XIV, 240) e di Persio (Vicenza, Bibl. Bertoliana ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] (per Carlo Maria); Antonio di Paolo Masini, Bologna perlustrata (1650), I, Bologna 1666, pp. 617; F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, p. 370; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 94 ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] .
Opere. Per le opere edite cfr. F.L. Maschietto, Benedettini professori dell’Università di Padova (secoli XV-XVIII). Profili biografici, Cesena-Padova 1989, pp. 215-281 (in partic. pp. 252-272). Per le opere anonime attribuite cfr. D. Federici, Echi ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...