BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] nel 1585 a ricoprire la carica di provinciale della Provincia toscana. Il 4 giugno 1588, nel capitolo generale tenutosi a Cesena, il B. fu eletto procuratore generale dell'Ordine, succedendo a Paolo Sarpi. Il 28 marzo 1590, deceduto il generale p ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] ne aveva 800 e Baldovino 300).
Nel 1442 andò nella Marca d’Ancona a sostegno di Francesco Sforza, accompagnò le truppe da Cesena a Macerata e qui restò a presidio della città. Nel 1443 era nella guarnigione sforzesca con Antonio Trivulzio a difesa di ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] , Ranieri detto Bornio, non sappiamo se maggiore o minore rispetto a Matteo, occupava nel 1235 la carica di podestà di Cesena (Corpus chronicorum Bononiensium, 1938, II/2, p. 105).
A partire dal 1247 si addensano anche le notizie sulla carriera di ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] . Nel 1867 cantò al teatro Carignano di Torino nella Marta e nel Rigoletto di Verdi. Continuò la stagione nei teatri di Cesena, interpretando la Contessa d'Amalfi di E. Petrella, poi replicata a Chieti insieme con la Beatrice di Tenda di V. Bellini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Malatestiano) l'orazione funebre in memoria di Eugenio V (morto il 23 febbraio); il 1° luglio 1450, il signore di Cesena Malatesta Novello richiese al preposito e ai canonici della cattedrale di Rimini il loro intervento presso il pontefice per la ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] Donizetti.
Il M., nei primi anni, si esibì soprattutto nelle piazze controllate da Scalaberni (Mantova, Venezia, Ravenna, Bologna, Cesena, Pisa, ma anche Roma, Torino, Rovereto, Firenze, Modena e Foligno) debuttando tra il 1870 e il 1872 in numerose ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] correzionali. Nel frattempo, il 23 marzo 1860 era giunta a Moretti la bolla con la quale lo si traslava a Cesena, ma non poté insediarvisi, ligio alla prescrizione di Antonelli di non richiedere il regio exequatur e rimase perciò a Comacchio, dove ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] diresse a Bologna I Puritani di Bellini, ed altre volte ancora egli si fece ascoltare, in quegli anni, a Perugia, Cesena, Treviso, Mantova e Verona. Il 12 dicembre 1843, nel corso di una grande accademia alla corte parmense cui parteciparono anche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] . Da questa posizione esercitò un ruolo di intermediazione fra i signori lombardi e il Bavaro, attestato nella corrispondenza tra Michele da Cesena e Luigi Gonzaga (Acta regni, a cura di P. Kehr, 1914-1927, n. 743).
I contemporanei successi contro le ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] 23 marzo 1358.
Grazie all’esperienza maturata nella gestione amministrativa, il 1° ag. 1362, con un atto emesso a Cesena, il M. fu nominato ragioniere della Camera apostolica. La durata dell’ufficio era a discrezione del cardinale legato Egidio (Gil ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...