FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] l'autunno il F., insieme con Carlo Malatesta, si impadronì di Cesenatico e strinse d'assedio - pur senza esito - Cesena. Questi movimenti d'armi, che favorivano le mire di Venezia sulla Romagna irritavano, tuttavia, il pontefice neoeletto, Giulio II ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] contro Andrea da Gagliano, ministro provinciale di Penne rimosso nel 1329 perché in contatto con il generale Michele da Cesena, deposto e scomunicato l’anno prima.
Insieme ad altri undici confratelli, Ugolino (se di lui si tratta) avrebbe denunciato ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] operaio, n.s., VI (1954), 3, pp. 445-458; U. Fedeli, L. G., Quarant'anni di lotte rivoluzionarie 1891-1931, Cesena 1956; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, ad ind.; P.C. Masini, Gli anarchici ital. e la rivoluzione russa ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] , 2, Bologna 1972, pp. 469-471; XVI, 1, ibid. 1972, p. 179; L. Novelli, Un manoscritto celestino della Biblioteca Malatestiana di Cesena, in Benedictina, XX (1973), pp. 268 s.; Regesto Antinoriano, a cura di S. Picentino, L’Aquila 1977, p. 20, n. 32 ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] scriptorium warmondiano, in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., a cura di F.B. Trolese, II, Cesena 2003, pp. 591-606; C. Maritano, I miniatori del vescovo W. d’Ivrea, in Atti della Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] 2000; S. La scultura, a cura di C. Pirovano, con la collaborazione di C.J. Sassu Suarez, Cesena 2001; S. Catalogo generale della pittura, a cura di A. Negri - C. Pirovano, I, 1926-1962, II, 1963-2000, Milano 2011-2012; A.S. Ritorno a Monza (catal ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] cui il F. ritenne di dover affrontare il settarismo romagnolo. Sin dal primo scontro che il 20 genn. 1832 lo oppose a Cesena a una banda di rivoltosi parve quasi che lo muovesse un fatto personale: si innescò così una spirale senza fine di azioni e ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] assumendo prerogative proprie di una diocesi autonoma, non si presentò, ma inviò una sua legazione composta dal vescovo di Cesena Mauro e dal presbitero Deusdedit, recante una lettera al papa con la quale il presule giustificava la sua assenza (Ep ...
Leggi Tutto
ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] composizioni ascrivibili perlopiù al Nordest italiano, soprattutto al Veneto: il veneziano Francesco d’Ana, Peregrinus Cesena «Veronensis», Antonius Rossetus «Veronensis», Bartolomeo Tromboncino (anch’egli veronese) e Rossinus Mantuanus; le frottole ...
Leggi Tutto
MORATO, Fulvio Pellegrino
Lisa Saracco
MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] , per cause non del tutto chiare, Morato fu costretto a lasciare Ferrara; dopo aver trascorso un periodo a Cesena, nel 1532, grazie all’intercessione degli amici Giovanni Battista Egnazio e Giovangiorgio Trissino, fu chiamato a Vicenza per ricoprire ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...