MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] con il M., che militava ancora nella Grande compagnia del conte Lando, e gli inviò un salvacondotto con l’invito a raggiungerlo a Cesena, ma il M. non raccolse l’invito e continuò a militare al soldo dei Visconti, interessati a mantenere uno stato di ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] un manoscritto incompleto e un gran numero di schede.
Nardi, esponente della scuola classica romagnola, compose un volume di Poesie (Cesena 1807), un sonetto, in coda alle Epistole per le nozze Laghi e Lettini (Pesaro 1825), un Idillio per le nozze ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] , Novità per G. C., in Arte antica e moderna, 1963, pp. 357-381. V. inoltre: F. Scannelli, Il microcosmo della pittura [Cesena 1657], a cura di G. Giubbini, Milano 1966, ad Indicem;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice…[1678], Bologna 1841, II, ad Ind.;G ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] "; almeno un cantore era impiegato alla corte dei Pepoli, il fiorentino Jacopo di Salimbene. Non molto lontano, a Cesena, Marchetto da Padova nel 1319 aveva terminato il Pomerium in arte musice mensurate, trattato cui si associa la raggiunta ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] primo nel De cometis (III, 8), e nelle Exercitationes (II, 1) ne mosse altri al suo De tribus novis stellis (Cesena 1628), che era una difesa del quadro aristotelico, seppure in termini diversi da quelli del Liceti. Chiaramonti replicò al De cometis ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] ’azzurro, Milano 1881; Prima morire, Napoli 1881; I più cari bambini del mondo, Milano 1882; Il tramonto di un ideale, Cesena 1882; Il violino di Cremona, melodramma in due atti, Milano 1882; Giornate piovose. Racconti, Milano 1883, 1894, 1909; Senz ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] ; II, La mia è una pittura di idee, ibid., n. 242, pp. 80-87, 129; G. G. (catal.), a cura di E. Crispolti, Cesena 1996; G. e il realismo esistenziale. Gli anni Cinquanta/Sessanta a Milano (catal., Gallarate), a cura di M. De Micheli - F. Buzio Negri ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] pp. 67-72; Id., Per una vita di San Pier Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in San Pier Damiano nel IX centenario della morte (1072-1972), Cesena 1972, I, pp. 13-179, II, pp. 13-160; A. Calamoneri, San Pier Damiano agiografo, ibid., IV ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] delle richieste del Comune di Cento. Un'altra controversia, intorno ai limiti dei rispettivi confini tra i Comuni di Rimini e Cesena veniva risolta, testimone lo stesso F., nell'agosto del 1205.
L'anno successivo il F. ricompare, insieme con un altro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] , eseguito a Imola per un solenne ottavario promosso dai padri Cappuccini; l’azione teatrale Teseo in Creta rappresentata a Cesena nel 1771, sempre su libretto di Fattiboni; infine la cantata La virtù condottiera della gloria (Imola 1775). Nell ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...