CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] C. fu presso Domenico Novello Malatesta, signore di Cesena. Potrebbe sembrare quanto meno strano questo passaggio dalla parte Napoli, il conflitto, ed estesosi, in seguito all'accordo di Cesena (2 genn. 1460) e all'intervento del signore di Rimini, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] vi esercitò un potere di natura signorile fino al 1310. Nel 1307 i Malatesta, al comando di truppe riminesi e cesenati, tentarono di recuperare il castello, ma subirono una grave sconfitta. Nel 1308 gli eserciti di Forlì, Imola e Faenza, capitanati ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] II, Pisa 2004, pp. 760-770; M.G. Muzzarelli, Momenti e aspetti culturali, in Storia di Bertinoro, a cura di A. Vasina, Cesena 2006, pp. 199-211, 338; Dante Alighieri, Commedia: Inferno, a cura di G. Inglese, Roma 2007; A. Battistini, Miti, leggende e ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] , culture politiche e tradizione socialista nel primo ’900, a cura di M. Ridolfi, Cesena 1994; Europeismo e municipalismo. A. S. nel secondo dopoguerra, a cura di P. Dogliani, Cesena 1996; A. Schiavi, Diari e note sparse. 1894-1964, a cura di C ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] Convegno… 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990, pp. 825 s.; Id., Botanica e fitoterapia nel monachesimo del II Convegno… 1989, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1992, pp. 540 s.; Id., Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] , I, Dalle origini al secolo XIV, Forlì 1985, pp. 872 s., 996; S. Spada, Gli Ordelaffi Signori di Forlì e di Cesena, Cesena 2011, p. 121; Id., Sulle tracce delle carte perdute degli Ordelaffi. Ipotesi di ricerca tra autostrade e sentieri, in Studi ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] lo J. agì quasi esclusivamente a Roma; fuori dall'Urbe la sua presenza è segnalata a Senigallia (primavera 1844-46), Cesena (primavera 1846) e Viterbo (varie stagioni, sulle quali mancano fino a oggi dati precisi). A Roma, dove era sopravvissuta dal ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] furono seguite, il 31 agosto, da quelle di Pio VII. Lo stesso pontefice aveva voluto la riedificazione di S. Cristina a Cesena, dove prima sorgeva un vecchio oratorio: la prima pietra fu posta solo nel 1822 e il 20 agosto dell’anno successivo, dopo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Giornale enciclopedico d'Italia, agli Opuscoli scelti di C. Amoretti e F. Soave, all'Antologia romana, alle Notizie letterarie di Cesena diretto da Juan de Osuña; inviò estratti e recensioni a J.S. Wyttenbach di Berna, agli Annalen der Geographie und ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] C. S.: una donna del Cinquecento. Storia e arte tra Medioevo e Rinascimento, Imola 2000; M. Viroli, C. S.: leonessa di Romagna, Cesena 2008; J. de Vries, C. S. and the Art of Appearance: Gender, Art and Culture in Early Modern Italy, Farnham 2010; F ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...