MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] presso la pieve di S. Cristina (25 marzo 1198), ma in breve si trovò completamente isolato e fu assediato in Cesena, unica città romagnola chiaramente schierata dalla sua parte, che per questo motivo era stata colpita dall’interdetto pontificio. La ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] a scagliarsi contro i nemici della verità, tacciandoli di invidiosi e accennando esplicitamente al libro di Scipione Chiaramonti di Cesena, Difesa... al suo Antiticone (Firenze 1633), scritto in opposizione al Dialogo sopra i due massimi sistemi. La ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] - G. Borghini, Roma 1992, pp. 53-62; S. Bersani, La Madonna del Popolo nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. 170; G. Farnedi, Guida ai santuari d’Italia..., Segrate 1996, p. 235; S. Baroni, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] 1497 è segnalata la sua presenza a Venezia, mentre ancora il Fantaguzzi ci dà notizia che G. nel 1499 passò da Cesena diretto a Roma. Fu durante questo soggiorno romano che G. presumibilmente compose l'Oratio ad sanctam crucem, stampata a Roma nel ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] durante un conflitto a fuoco con avversari politici. L’episodio probabilmente contribuì a favorire la sua elezione a sindaco di Cesena nel luglio 1923, quando già dirigeva con Dino Grandi la casa editrice Imperio. Il 24 maggio 1924 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] dello scontro militare fu per lui infausto. Mentre Bernabò fu ferito, Ambrogio fu invece catturato e rinchiuso in carcere a Cesena dove fu liberato soltanto un anno dopo grazie alle pressioni del re di Cipro Pietro di Lusignano.
Nel 1365 Ambrogio ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] la strada tessendo mirate parentele matrimoniali: fece sposare alla figlia Violante Domenico Novello Malatesta, signore di Cesena, e a Oddantonio promise in moglie la sedicenne Cecilia, erede del marchese di Mantova, Gianfrancesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] del rapporto diretto con la corte imperiale permangono anche in seguito, trovandosi egli ricordato in altri privilegi nel 1186, a Cesena, e nel 1191, a Bologna.
Benché le informazioni dirette su di lui si limitino a queste poche tracce, Montefeltrano ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] e riportata nell'italiano da un divoto di detto santo, Bologna 1782); tre lettere inserite da L. Hervas y Panduro nel suo Idea dell'universo (Cesena 1778-87, XVII, pp. 48 s., da Roma 25 marzo 1784, e p. 65, da Roma 3 apr. 1784; XVIII, pp. 80-82, da ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] da Bologna, scortato per ordine di Giovanni Bentivoglio da una compagnia di balestrieri, e col figlio Gaspare si rifugiò a Cesena.
Prima di partire aveva fatto dono al Comune di Bologna del suo feudo di Castel Guelfo nell'intento di preservarne l ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...