TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] e da Gaspare Roberti, originario di Bertinoro, borgo tra Forlì e Cesena. Evangelista, come Francesco, uno dei suoi fratelli, scelse di adottare il cognome della madre.
Fu battezzato il 18 ottobre presso la basilica di S. Pietro. È probabile che suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 21 gennaio 1814, morto ivi il 30 marzo 1874. A diciott'anni appartenne a quel gruppo di valorosi che insorsero contro il governo pontificio, e prese parte al fatto d'arme [...] del Monte, presso Cesena. Si recò poi all'estero e fu in relazione a Parigi con gli esuli italiani colà riparati dopo il fallimento del moto dell'Italia centrale del 1831; tornato in patria, fu, nel 1847, uno dei fondatori del Felsineo, giornale ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] abbiamo notizie sulla sua formazione. Nel 1520 divenne canonico della cattedrale di Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come segretario personale. Fu titolare della diocesi ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] ma solo nel 1827 entrò nel monastero di S. Maria del Monte di Cesena, appartenente alla Congregazione cassinese, ove fece la professione solenne il 27 ag. 1828. Ricevette l'ordinazione sacerdotale nel 1832, fuori del monastero, a causa della salute ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] date e i luoghi di nascita e di morte, cantò nelle stesse opere di Eugenio ma nell'estate del 1852 era, sempre a Cesena, anche ne I due Foscari di G. Verdi. Potrebbe essere lei la "figlia del baritono Ferlotti", che cantò nel Macbeth all'Argentina di ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Ferenc Lajos Ákos (Francesco Luigi Acusio)
Uomo politico ungherese, figlio di Luigi (v. sotto), nato a Pest il 16 novembre 1841. Studiò a Parigi e a Londra, poi andò in Italia, dove rimase, dal [...] 1861 fino al 1894, esplicando intensa attività come ingegnere, prima a Cesena nell'industria mineraria, poi a Napoli specialmente nell'industria ferroviaria. Tornato in Ungheria nel 1895, ed eletto membro del parlamento, assunse ben presto posizione ...
Leggi Tutto
Cestista italiana (n. Vicenza 1966). Giocatrice elegante nei movimenti, leggera ma potente, ha giocato come ala e centro in squadre italiane, spagnole e statunitensi. Ha debuttato in serie A a 15 anni [...] e ha vinto nella sua carriera italiana 12 scudetti con l’A.S. Vicenza, l’Ahena Cesena e la Ginnastica Comense; nel suo palmarès figurano anche 7 coppe dei campioni/Eurolega, 2 Coppe Italia e una Coppa Ronchetti. Nel 1988-89 ha disputato con le Texas ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] G. riuscì a ristabilire l'accordo dell'ordine con la Chiesa, inducendo i capitolari a dichiarare nuovamente deposto Michele da Cesena e vero papa Giovanni XXII. Le divergenze fra la costituzione Exiit di Niccolò III e le costituzioni di Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] che suggerì al Carducci la notissima ode di Rime e Ritmi. Eseguì anche numerose tombe specialmente per i cimiteri di Ravenna e di Cesena; e trattò anche la scultura di genere.
Il cugino Emilio, nato a Firenze il 5 marzo 1835, morto ivi il 10 gennaio ...
Leggi Tutto
cesena
ceṡèna s. f. [etimo incerto]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus pilaris), di statura mediocre, con le parti superiori cenerino-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato; in Italia è...
pro-vaccino
(pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause...